Consiglio 2
Ricerca dell'appartamento: dove e come?
Vuoi vivere nel quartiere più alla moda? Allora avrai bisogno di un po' di fortuna per trovare la casa ideale. In questo caso, non utilizzare però solo le piattaforme di ricerca di abitazioni e appartamenti condivisi; guarda anche gli annunci all'università e i post sui social media, ricorri alla tua rete di amici, vicini, familiari ed ex compagni di scuola. Se non hai abbastanza denaro, amplia la tua ricerca alla periferia o alle aree rurali. Prendere un po' d'aria fresca mentre torni a casa in bici la sera ti farà sicuramente bene!
Consiglio 3
La candidatura: puntualità e chiarezza sono le chiavi del successo
Preparati come se dovessi partecipare al colloquio per il lavoro dei tuoi sogni: invia una candidatura chiara, completa di foto, lettera di accompagnamento e referenze (attenzione: prima informa le persone interessate!) all'amministrazione dell'abitazione e presentati puntuale all'appuntamento per la visita con un look adatto e un atteggiamento cordiale. Meglio se porti con te un'amica o un amico: quattro occhi si accorgono meglio di due se l'abitazione ha dei difetti per te intollerabili. Se fumi, hai animali domestici o suoni uno strumento, dillo francamente, eviterai così problemi successivi con l'amministrazione o i vicini.
Consiglio 4
Compiti amministrativi: cosa bisogna fare prima e dopo il trasloco
Una volta trovato l'appartamento adatto a te, devi svolgere tutti i compiti amministrativi del caso: contratto di locazione, assicurazioni fino al collegamento a Internet. Ricordati anche di comunicare il tuo nuovo indirizzo alla Posta e ai tuoi contatti principali. La Posta offre utili servizi in caso di trasloco: con una comunicazione di trasloco gratuita informa del tuo cambiamento di indirizzo le aziende interessate, come assicurazioni, banche o cassa malati. Inoltre, allestendo un ordine di rispedizione, lettere e pacchi indirizzati al tuo vecchio domicilio verranno inoltrati direttamente alla tua nuova abitazione. La nostra lista di controllo ti aiuta a non dimenticare niente di importante. Quando lasci l'abitazione dei tuoi genitori, dovresti occuparti anche del tema delle assicurazioni: per la responsabilità civile privata, l'economia domestica, i viaggi o la tua prima automobile. Fai chiarezza su quali sono le assicurazioni importanti per te.