Portfolio Manager Report
I mercati sono partiti con slancio nel nuovo anno, offrendo rendimenti complessivamente positivi nel primo trimestre. L'incertezza legata alla politica commerciale e fiscale degli USA e alle sue conseguenze sull'economia mondiale genera una volatilità elevata sui mercati.
Messaggi chiave
- Il rally è proseguito durante il primo trimestre. I mercati azionari e l'oro hanno messo a segno nuovi record temporanei.
- Nel primo trimestre, quasi tutti i mandati di gestione patrimoniale hanno registrato un aumento del valore. Quanto più alta era la quota azionaria e la quota in CHF, maggiore è risultato l'incremento patrimoniale.
- L'incertezza geopolitica è aumentata e probabilmente condizionerà i mercati nel corso dell'anno. Manteniamo perciò un posizionamento leggermente difensivo.
Performance

Fonti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera Portfolio Management
Retrospettiva
La maggior parte delle classi d'investimento ha registrato un andamento molto solido fino alla fine del primo trimestre, regalando incrementi alla clientela con un mandato di gestione patrimoniale. All'entusiasmo che avevano suscitato nel mercato azionario americano le promesse di deregolamentazione e di tagli fiscali a seguito della rielezione di Donald Trump è nel frattempo subentrato il disincanto. L'assenza di chiarezza sulla futura politica fiscale e commerciale degli Stati Uniti ha creato incertezza tra gli operatori di mercato, alimentando la volatilità.
La tendenza al calo dei tassi d’interesse a lungo termine e quindi all'aumento dei prezzi delle obbligazioni dello scorso anno si è invertita, in particolare per le obbligazioni europee. Come reazione alla retorica a volte ostile dell'amministrazione Trump, le nazioni europee hanno annunciato pacchetti d'investimento nella difesa e nelle infrastrutture per diversi miliardi, causando l'innalzamento della curva dei tassi a lungo termine. Nemmeno le obbligazioni in franchi svizzeri hanno potuto sottrarsi a questa tendenza e hanno perso leggermente valore nel primo trimestre. Abbiamo sfruttato questa opportunità per aumentare lievemente la nostra quota. Manteniamo comunque il nostro posizionamento tattico con una sottoponderazione in obbligazioni in franchi svizzeri e una leggera preferenza per le obbligazioni globali.
I mercati azionari hanno proseguito la loro corsa anche nel primo trimestre, con l'intelligenza artificiale che ha continuato a dominare inizialmente la scena. Nuovi, avanzati modelli di concorrenti cinesi mettono tuttavia sempre più in dubbio le prospettive di crescita già scontate dai mercati USA. A fare da corollario, si sono aggiunti i già citati fattori di incertezza legati alla politica della nuova amministrazione USA. Di conseguenza, i mercati statunitensi hanno registrato la performance peggiore nel primo trimestre, spingendo gli investitori verso mercati più favorevoli e sicuri. Ne ha beneficiato in particolare anche il mercato azionario svizzero. La nostra sovraponderazione tattica in azioni svizzere e la leggera sottoponderazione in azioni globali hanno dato i suoi frutti in tale ambito e ci inducono a mantenere il posizionamento fino a nuovo avviso.
Anche in questo trimestre il prezzo dell'oro ha raggiunto quasi ogni giorno nuovi massimi e ha superato per la prima volta la soglia di 3'000 dollari l'oncia. Accanto alla robusta domanda delle banche centrali, a spingere il prezzo dell'oro verso l'alto ha contribuito, oltre alla debolezza del dollaro USA, la crescente incertezza geopolitica. Prevediamo che l'oro rimarrà molto richiesto anche nei prossimi mesi e manteniamo pertanto invariata la nostra sovraponderazione.
I fondi immobiliari svizzeri hanno registrato un andamento laterale nel primo trimestre. Nel breve termine, il tasso d'interesse di riferimento in calo peserà sui redditi da locazione. Tuttavia, i fondamentali e i rendimenti di distribuzione rimangono interessanti. Manteniamo pertanto invariata la nostra attuale sovraponderazione tattica.
Prospettive
L'aumento dell'incertezza geopolitica e le sue conseguenze sull'economia mondiale non possono ancora essere valutate pienamente. La volatilità è destinata a rimanere alta sui mercati nel corso dell'anno. Seguiamo attivamente i vari sviluppi ed entriamo nel secondo trimestre con un posizionamento leggermente difensivo.
Publication «Portfolio Manager Report»

2024
Portfolio Manager Report 4° trimestre 2024 / Podcast
Portfolio Manager Report 3° trimestre 2024 / Podcast
Portfolio Manager Report 2° trimestre 2024 / Podcast
Portfolio Manager Report 1° trimestre 2024 / Podcast
2023
Portfolio Manager Report 4° trimestre 2023 / Podcast
Portfolio Manager Report 3° trimestre 2023 / Podcast
Siamo a vostra completa disposizione.
Note legali