
Novità
- Cooperativa
Strategia del Gruppo 2025: aggiornamento sulla pianificazione dei progetti tecnologici
- Raiffeisen si concentra sull'ulteriore sviluppo dell'attuale app Raiffeisen e-banking passando a una nuova base tecnologica
- Lo sviluppo dell'app Raiffeisen non viene portato avanti
- Di conseguenza, le funzionalità sviluppate per l'app Raiffeisen saranno applicate all'app per l'e-banking
- Nel 2026 il processo ipotecario digitalizzato sarà integrato con nuove funzionalità
San Gallo, 3 aprile 2025. Dal lancio della Strategia del Gruppo a inizio 2021, Raiffeisen ha consolidato con successo la propria posizione di banca retail leader del mercato in Svizzera. I campi di attività del Gruppo bancario si sono evoluti in modo estremamente positivo; dal lancio della Strategia, la Banca cooperativa ha registrato un sensibile incremento, in particolare nell'attività di previdenza e d'investimento così come nel settore Clientela aziendale. La Banca ha inoltre investito nella digitalizzazione e nel traffico dei pagamenti; la clientela beneficia, tra le altre cose, di un onboarding digitale e di pagamenti istantanei e, dall'autunno 2021, la clientela aziendale può disporre di una soluzione multibanking.
Nell'ambito di tre progetti tecnologici, tuttavia, i progressi compiuti non hanno raggiunto le aspettative di Raiffeisen. Per questo motivo, il Consiglio di amministrazione e la Direzione hanno sottoposto l'attuazione operativa di questi tre progetti tecnologici a un approfondito esame interno ed esterno. I comitati sono giunti alla conclusione di interrompere lo sviluppo della nuova app Raiffeisen. Il progetto non può essere realizzato entro un termine ragionevole e con un investimento adeguato. Raiffeisen Svizzera si concentra pertanto sull'ulteriore sviluppo, in linea con le esigenze della propria clientela, dell'attuale app Raiffeisen e-banking partendo da una nuova base tecnologica. Per l'app Raiffeisen e-banking verranno utilizzate singole funzionalità sviluppate negli ultimi anni, come ad esempio l'onboarding clienti digitale. Gli investimenti non riutilizzabili ammontano a CHF 47 milioni.
Raiffeisen ha digitalizzato la concessione di ipoteche. Dalla fine del 2023 tutte le Banche Raiffeisen hanno a disposizione un processo supportato digitalmente per gli affari con nuovi clienti relativi all'abitazione di proprietà a uso proprio. L'integrazione della funzionalità per aumenti ipotecari nel processo ipotecario digitale sarà rinviata dalla fine del 2025 al 2026, per soddisfare pienamente i requisiti di Raiffeisen Svizzera in materia di garanzia della qualità prima del rollout capillare.
L'implementazione di una nuova soluzione di consulenza proseguirà anche nel nuovo periodo strategico, consentendo alle nostre e ai nostri consulenti di fornire una consulenza patrimoniale globale alla nostra clientela.