A partire da quando un'associazione può aprire un conto bancario presso Raiffeisen?
Per aprire una relazione bancaria, è necessario che la vostra associazione disponga di statuti e che la direzione sia stata eletta dall'assemblea dell'associazione.
Negli statuti deve essere stabilito quanto segue:
- La volontà di costituire un'associazione
- Lo scopo dell'associazione, i suoi fondi e l'organizzazione dell'associazione
Quali documenti sono necessari per l'apertura del conto?
Per l'apertura del conto, la vostra Banca Raiffeisen ha bisogno degli statuti e di un verbale dell'ultima assemblea dell'associazione. Il verbale deve essere firmato dal presidente o dalla presidente nonché dall'attuario o dall'attuaria.
Se l'associazione è stata appena fondata, è necessario il verbale dell'assemblea costitutiva. Da questo deve risultare chi è stato eletto nella direzione. Se l'associazione è iscritta nel registro di commercio, è necessario anche un estratto del registro di commercio.
Come soci della direzione siete inoltre pregati di portare con voi un documento d'identità ufficiale.
Chi può firmare a nome dell'associazione e compiere azioni legalmente valide
Se non è presente un'iscrizione nel registro di commercio, ogni socio della direzione è autorizzato a firmare, salvo indicazioni differenti negli statuti.
Se è stata adottata una regola speciale, potete redigere un documento con la regolamentazione in questione e farlo firmare dal presidente/dalla presidente e dall'attuario/dall'attuaria. Può essere ad esempio anche un estratto del verbale di una riunione dell'associazione.
I soci dell'associazione sono tenuti a rispondere degli impegni finanziari?
Degli impegni finanziari risponde in linea di principio solo il patrimonio dell'associazione, a meno che gli statuti non prevedano diversamente.
Come occorre procedere se cambia il cassiere/la cassiera o l'intera direzione?
Se nella carica di cassiere/cassiera subentra un nuovo soggetto, sono necessarie esclusivamente le firme del/della presidente e dell'attuario/a. La Banca richiederà il verbale dell'assemblea dell'associazione o della riunione della direzione da cui risulti il cambio.
Nel caso di un cambio generale della direzione, l'intera regolamentazione delle firme è redatta ex novo. Ciò significa che, come nel caso dell'apertura di un conto, sono necessari il verbale o l'estratto del registro di commercio. Il verbale deve essere firmato dall'attuario/a uscente. Importante: la nuova composizione della direzione deve essere riportata nel verbale.
Chi può sciogliere il conto?
Il conto può essere sciolto in qualsiasi momento dalle persone con diritto di firma. Occorre osservare quanto segue:
- Se non viene sciolto solo il conto ma allo tesso tempo anche l'intera associazione, deve essere presentata una delibera dell'assemblea dell'associazione.
- Se l'associazione è insolvente o la nuova direzione non può più essere costituita conformemente agli statuti, l'associazione viene sciolta per legge.
- Se l'associazione è iscritta nel registro di commercio, conformemente all'art. 79 CC è la direzione o il giudice a dover richiedere la cancellazione.
Avete altre domande?
Nella sezione Aiuto e contatto sono riportate le domande più frequenti della nostra clientela.