- Iniziare a investire
- Investimenti
Struttupedia – l'ABC dei prodotti strutturati
Nel mondo dei prodotti strutturati si fa un uso imperante di termini tecnici e in lingua straniera. Per rendere questo universo facilmente comprensibile non solo per gli investitori professionali ma anche per quelli privati, qui trovate una panoramica completa dei termini principali riguardanti i prodotti strutturati per gli investimenti di capitali.
Aggio (maggiorazione)
È uguale alla differenza tra il valore nominale ed il maggiore valore di corso di un titolo alla sua emissione. L'aggio è solitamente indicato in percentuale. Contrario: Discount (disaggio).
AMC
AMC sta per Actively Managed Certificates. Essi si basano su una strategia dinamica e richiedono una gestione attiva. La composizione del paniere del valore di base può cambiare nel corso della durata a seconda delle direttive d'investimento predefinite (in maniera discrezionale o sulla base di regole).
At the Money
Un'opzione o un certificato di opzione è «at the money» se il corso attuale del valore di base corrisponde all'incirca allo strike (prezzo di esercizio).
Autocall
Detto anche hard call. Uno scenario definito porta a un precoce esercizio (rimborso) del prodotto (ad es. triggered autocall).
Avversione al rischio e protezione del capitale
- Tecnicamente, «avversione al rischio» indica il calo dell'utilità marginale di una quantità di denaro supplementare.
- Maggiore è l'avversione al rischio, maggiore sarà la protezione del capitale da scegliere.
Spiegazione intuitiva
- Il dispiacere di perdere un franco è maggiore della gioia di guadagnarne uno.
- Nel processo decisionale, il rischio di possibili perdite patrimoniali pesa di più della prospettiva di possibili guadagni patrimoniali.
Spiegazione scientifica
- Come insegna la teoria della scelta razionale, non è determinante il rapporto guadagno/perdita (in CHF), bensì l'utilità o il vantaggio che ne deriva.
- In base a ciò, gli operatori di mercato con una certa avversione al rischio prediligono un guadagno quanto più possibile sicuro, seppure inferiore al valore statistico atteso.
- L'equivalente certo (CHF 40.–) è sempre inferiore al valore statistico atteso (CHF 50.–).
- Il premio di rischio corrisponde alla differenza tra il valore atteso e l'equivalente certo e, per un operatore di mercato con avversità al rischio, è sempre positivo (CHF 10.–).
Backtesting
Il backtesting permette di osservare il possibile comportamento di un prodotto strutturato durante la durata, sulla base di dati storici.
Basket
Corrisponde a un paniere (basket) di singoli valori d'investimento. In un basket vengono riuniti per lo più prodotti dello stesso settore. Nei prodotti strutturati, i certificati tracker si riferiscono per lo più a panieri azionari predefiniti (basket).
Benchmark (indice di riferimento)
È un valore di riferimento o comparativo utilizzato per la valutazione del successo o dell'insuccesso di un investimento.
Bond floor
Valore dei componenti fruttiferi (componenti bond) di un prodotto strutturato. È necessario soprattutto per l'imposizione della differenza modificata.
Bond
È la denominazione inglese per obbligazioni.
Bonus level
Il bonus level corrisponde allo strike di un certificato bonus. Esso indica l'importo minimo ricevuto dall'investitore, se la barriera non è mai stata violata.
Bonus
Il bonus, detto anche reddito bonus, indica il livello dell'eventuale rendita di un certificato bonus (capped) nel caso di un valore di base con tendenza laterale. Il bonus di solito è determinato all'emissione. Successivamente viene considerato solo il rendimento laterale.
Cap
I prodotti strutturati sono in parte dotati di un cap. Esso certo limita il potenziale di guadagno dell'investitore, ma consente in cambio condizioni più interessanti in presenza di corsi con tendenza laterale o in lieve aumento.
Caratteristica aggiuntiva
Le caratteristiche aggiuntive (ex star features) consentono di descrivere le divergenze dal tipo di prodotto classico. In tal modo è possibile categorizzare prodotti leggermente modificati tramite caratteristiche aggiuntive. Tipiche caratteristiche aggiuntive sono ad es. lookback, lock-in o prodotti con COSI (garanzia da pegno).
Categoria ASPS (Swiss Derivative Map)
La Swiss Derivate Map ASPS suddivide i prodotti strutturati in cinque categorie. Mentre i prodotti con protezione del capitale consentono una protezione del nominale di almeno il 90 %, i prodotti di ottimizzazione del rendimento dispongono di una limitazione degli utili. I prodotti di partecipazione possiedono sia una partecipazione aperta verso l'alto sia la possibilità di una perdita totale. I prodotti leva comprendono una leva che consente di partecipare a corsi in rialzo e in ribasso. In tal senso, i prodotti leva vengono suddivisi in prodotti leva con e senza knock-out.
Cedola
Viene fissata all'emissione di titoli a reddito fisso e pagata periodicamente.
Certificato
Denominazione per prodotti strutturati in Germania.
Clean / dirty pricing
Nel dirty pricing, gli interessi pro rata maturati sono già inclusi nel pricing. Al contrario, nel clean pricing gli interessi pro rata vengono indicati a parte.
Clearing & Settlement
Compito del Clearing & Settlement è consentire il conteggio (clearing) e la gestione (settlement) di trade. Per i prodotti strutturati emessi in Svizzera, la SIX x-clear SA opera come stanza di compensazione (clearing house) e la SIX SIS SA, l'Euroclear e la Clearstream Lussemburgo operano in qualità di organizzazioni in di settlement riconosciute.
Codice ISIN
L'ISIN è la forma internazionale del valore (numero di valore) risp. dei numeri d'identificazione dei titoli in Germania. ISIN sta per International Securities Identification Number. È sempre a dodici cifre e contiene un codice che indica il paese d'origine. Gli ISIN di titoli Svizzeri cominciano con «CH», quelli di titoli Tedeschi con «DE».
Commodities
Commodities è l'espressione inglese che sta per merci e beni come ad es. cereali, olio, cacao, ecc.
Compensazione in contanti (cash settlement)
Se un prodotto strutturato raggiunge la fine della durata, si giunge al rimborso conformemente al diagramma payoff definito nel termsheet. In tal senso l'emittente può effettuare il rimborso secondo la descrizione del prodotto (termsheet) tramite la consegna fisica del valore di base o una compensazione in contanti. Nella compensazione in contanti, detta anche cash settlement, l'investitore riceve il valore (al momento del final fixing) del prodotto nel giorno del rimborso (redemption date), pagato in contanti.
Composite
Se la valuta di negoziazione di un prodotto strutturato non corrisponde alla valuta del valore di base, si ha un prodotto composite. Il prezzo del prodotto è dato dall’andamento del corso del valore di base e dalle variazioni del tasso di cambio. Una possibile copertura viene attuata tramite configurazione Quanto.
Corso denaro
All'attuale corso denaro è possibile vendere un prodotto strutturato. In caso di prodotti meno liquidi, vengono messi a disposizione dal Market Maker corsi denaro e lettera. In tal caso il corso denaro è al di sotto del corso lettera.
Corso di chiusura
Per corso di chiusura si intende fondamentalmente l'ultimo corso quotato in un giorno di negoziazione per un titolo.
Corso lettera
Il corso lettera (ingl. ask) rappresenta il prezzo di vendita dal punto di vista del Market Maker. Esso corrisponde al corso a cui l'investitore può acquistare un titolo.
Coupon at Risk
La cedola non viene pagata nel caso in cui si presenti un determinato scenario.
Courtage
Provvigione che riceve un agente di borsa per l'acquisto o la vendita di titoli.
Credit Default Swap (CDS)
È uno strumento finanziario derivato che consente di negoziare i rischi di perdita di crediti.
Credit Linked Note (CLN)
È un prodotto il cui rimborso dipende da perdite sui crediti in un portafoglio predefinito.
Credit spread
Consente la valutazione della solvibilità di un debitore. Il credit spread rappresenta il premio di rischio di un debitore. Aziende con una cattiva solvibilità presentano normalmente un credit spread elevato.
Cuscinetto di sicurezza
Molti prodotti strutturati permettono rendimenti interessanti anche in presenza di corsi del valore di base in calo, finché non si raggiunge o si va al di sotto di una barriera definita. La distanza attuale del valore di base da questa barriera è denominata cuscinetto di sicurezza.
Delta
Il delta fa parte degli indici dinamici per derivati. Il delta di un'opzione indica quanto varia in assoluto il valore dell'opzione, quando il valore di base si sposta di un'unità monetaria. In tal senso è inoltre necessario tenere conto del rapporto di opzione, nel caso in cui questo non sia 1. Mentre il delta per opzioni call è compreso tra 0 e 1, per opzioni put è compreso tra -1 e 0.
Derivati
I derivati sono strumenti finanziari creati artificialmente, il cui valore può essere dedotto dal corso di uno o più valori di base sottostanti. Un derivato nasce dall'accordo contrattuale di due parti. Warrant e prodotti strutturati fanno parte dei derivati cartolarizzati. In quanto titoli, per gli investitori privati sono accessibili più facilmente rispetto ai derivati non cartolarizzati come future o opzioni.
Diagramma payoff
Per diagramma payoff si intende la struttura di versamento di uno strumento finanziario con riguardo al riflusso di capitali.
Differenza denaro-lettera
Differenza tra il corso di acquisto e di vendita. L'ammontare della differenza denaro-lettera dipende, da un lato, dalla liquidità del valore di base e dalla volatilità sottostante. Dall'altro lato, la qualità del Market Maker esercita un'influenza sulla differenza da non sottovalutare. Se non si presta grande attenzione al market making, ne risulta spesso uno spread troppo elevato, troppo poco volume o addirittura la mancanza di corsi bid e ask.
Diritto di esercizio
Ogni opzione comprende un diritto di opzione che il titolare della stessa può esercitare alla fine della durata (tipo di opzione Europeo) o in qualsiasi momento nel corso della durata (tipo di opzione americano). Un call-warrant cartolarizza il diritto ad acquistare un valore di base stabilito a un determinato prezzo (prezzo di esercizio) e in una determinata quantità. Un put-warrant cartolarizza un diritto di vendita corrispondente.
Discount
Il discount corrisponde alla riduzione di prezzo rispetto all'investimento diretto nel valore di base.
Distanza dallo stop loss
Lo stop loss si incontra in Mini Future e viene adeguato con cadenza periodica come il livello di finanziamento. Se si tocca o si scende al di sotto del livello dello stop loss, il prodotto scade anticipatamente. A differenza dello knock-out, ha luogo una liquidazione della posizione, per cui può ancora essere pagato un importo residuo. La distanza dallo stop loss determina il cuscinetto contro i rischi rispetto a una scadenza anticipata del mini future.
Distanza dallo strike
La distanza dallo strike permette di valutare quanto il corso del valore di base è lontano dal prezzo di esercizio dell'opzione sottostante al prodotto.
Diversificazione
Corrisponde alla ripartizione del patrimonio in diversi oggetti d'investimento con l'obiettivo di ridurre il rischio complessivo del portafoglio.
Down and In Call
Opzione call che viene attivata solo dopo aver toccato o essere passata al di sotto di una barriera.
Down and In Put
Opzione put che viene attivata solo dopo aver toccato o essere passata al di sotto di una barriera. Base per BRC classico. Base per il barrier reverse convertible classico.
Down and Out Call
Opzione call che, dopo aver toccato o essere passata al di sotto di una barriera, scade subito priva di valore.
Down and Out Put
Opzione put che, dopo aver toccato o essere passata al di sotto di una barriera, scade subito priva di valore.» È uguale alla differenza tra il valore nominale ed il maggiore valore di corso di un titolo alla sua emissione. L'aggio è solitamente indicato in percentuale. Contrario: Discount (disaggio).
Emerging Markets
Denominazione per mercati azionari in paesi emergenti. Tra gli Emerging Markets rientrano in particolare quelli dell'America Latina, del Sud Est Asiatico e dell'Europa dell'Est. A molti di questi mercati viene attribuito un particolare potenziale di crescita, dal momento che queste regioni presentano o hanno presentato una crescita economica nettamente maggiore rispetto ai grandi paesi industrializzati.
Emissione
L'emissione (dal latino emittere = emettere, mandare fuori) è l'emissione di titoli. L'emissione designa la pubblica offerta di un titolo per l'acquisizione su un mercato regolato.
Equity Linked Notes
È la denominazione Statunitense di prodotti strutturati su azioni.
EURIBOR
L'EURIBOR é il tasso d'interesse di riferimento europeo (European Interbank Offered Rate).
EUSIPA
L'European Structured Investment Products Association riunisce sotto lo stesso tetto le più importanti associazioni per derivati. Grazie alla categorizzazione unitaria, l'EUSIPA permette una maggiore trasparenza tra le singole piazze borsistiche.
Exchange Traded Funds (ETF)
Fondi d'investimento che vengono negoziati in borsa come azioni o prodotti strutturati. Gli ETF più richiesti sono denominati in indici e metalli preziosi.
Exposure
Se il patrimonio è esposto all'influenza di valori mutevoli (fattori di rischio), vi è un'exposure nei confronti di questi valori.
Fair value
Fair value è il valore teorico di un prodotto strutturato ed è determinato dalla funzione di pagamento alla fine della durata. Determinanti per il fair value, oltre ai valori di base, sono anche eventuali aspettative di dividendi, interessi, la volatilità implicita, ma anche misure normative o lo svolgersi di Corporate Actions.
Fatturato
Il fatturato, espresso in unità di valuta, mostra quanto capitale è stato fatturato in un warrant o in un prodotto strutturato (comprende tutti gli acquisti e tutte le vendite).
FINMA
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) sorveglia con poteri sovrani banche, assicurazioni, borse, commercianti di valori mobiliari e investimenti collettivi di capitale. Dal 2009 riunisce in un'autorità i tre organi di regolamentazione precedenti, l'Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP), la Commissione federale delle banche (CFB) e l'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro (LRD).
Floor
Indica l'importo minimo che viene pagato alla scadenza del prodotto, indipendentemente dall'andamento del corso del valore di base.
Forward
Con forward si intende un'operazione a termine incondizionata non standardizzata tra due contraenti. I forward non vengono negoziati in borsa.
Funding
Funding indica la messa a disposizione di risorse, di solito in forma di denaro (finanziamento).
Futures
I future sono operazioni finanziarie a termine standardizzate, negoziate in borse a termine come l'EUREX. I future fanno parte delle operazioni a termine incondizionate. Alla scadenza, entrambe le parti – compratore e venditore – sono obbligate ad adempiere all'operazione.
Garante
Colui il quale fornisce una garanzia a favore di un terzo e che interviene in caso d'insolvenza. Per prodotti d'investimento strutturati, questa è la parte che garantisce il pagamento.
Hard Call
Il verificarsi di uno scenario definito nel termsheet determina un rimborso anticipato del prodotto (ad esempio triggered auto-call).
Hedging
Copertura di un portafoglio o di una posizione contro le oscillazioni di corso.
Imposizione della differenza modificata
Ai sensi della circolare n. 4 dell'Amministrazione federale delle contribuzioni, viene applicata l'imposizione della differenza modificata su prodotti con interesse unico preponderante (IUP). In tale sede, viene tassata la crescita di valore nella componente bond tra acquisto e vendita del prodotto.
Imposta liberatoria
L'imposta liberatoria è un'imposta alla fonte su redditi da capitale. Mentre in Svizzera vengono registrati come redditi da capitale e quindi come utile imponibile solo interessi e dividendi, in numerosi paesi, tra cui anche la Germania, devono essere tassati gli aumenti di valore del reddito di capitale.
In the Money
Un'opzione call è quotata in the money se il corso del valore di base è nettamente al di sopra dello strike. Un put è in the money se il corso del valore di base è nettamente al di sotto dello strike.
Index tracker
Gli index tracker fanno parte del tipo di prodotti dei certificati tracker. Essi rappresentano la performance di un indice con rapporto uno a uno.
Indice dei prezzi
Nel calcolo dell'indice confluiscono solo le mere variazioni dei corsi delle azioni. Diversamente dall'indice della performance, non vengono considerati i pagamenti di dividendi.
Indice di performance
Si distingue dall'indice dei prezzi per il fatto che confluiscono nel calcolo anche i pagamenti di dividendi. I pagamenti di dividendi vengono reinvestiti proporzionalmente nelle componenti dell'indice.
Initial fixing
Il momento in cui gli elementi flessibili vengono fissati. Gli elementi flessibili sono diversi da emittente ad emittente e da prodotto a prodotto. Di solito, nell'initial fixing viene determinato l'ammontare dello strike (del prezzo di esercizio) e della barriera.
IUP (Intérêt unique prédominant)
Un termine della legislazione fiscale che indica gli strumenti finanziari fruttiferi per i quali la parte preponderante del rendimento si presenta nella forma di una indennità unica (anche interesse unico preponderante). La forma opposta si chiama non-IUP (senza interesse unico preponderante).
Knock-in europeo (barriera)
In questo tipo di barriera, l'andamento del corso del valore di base durante la durata non riveste alcun ruolo. Conta solo il corso al momento del final fixing. La barriera europea è da considerarsi violata solo se in quel momento il corso del valore di base è al di sopra o al di sotto della barriera.
Knock-in
Vecchia denominazione per la barriera (ingl. barrier).
Knock-out
Il knock-out determina la soglia di corso in corrispondenza della quale i componenti dell'opzione, o addirittura l'intero prodotto, scadono privi di valore.
Le greche
Indici che descrivono la sensibilità del valore di un'opzione a diversi parametri. Dei parametri più importanti fanno parte il prezzo del valore di base (Delta, Gamma), la volatilità (Vega), l'interesse (Rho) e la durata residua (Theta).
Lead manager
Denominazione per la/le Banca/Banche capofila, a capo del consorzio di emissione. Il Lead manager è responsabile della composizione del consorzio, della definizione delle condizioni e della forma contrattuale, della documentazione, ecc. In italiano si parla anche di Banca capofila.
Lead order
Corrisponde all'importo di denaro collocato nel prodotto strutturato all'emissione.
Leverage (Omega)
Il leverage è un indice per la valutazione del rendimento della leva di opzioni o warrant. Indica la percentuale di aumento (riduzione) del prezzo di un call (put), se il corso del valore di base aumenta dell'1 %.
Liberazione
La liberazione indica il pagamento dell'investitore per titoli sottoscritti.
LIBOR
Abbreviazione per London Interbank Offered Rate. È un tasso d'interesse di riferimento definito giornalmente, al quale le banche operanti sul mercato interbancario londinese si prestano reciprocamente denaro. Allo stesso tempo, il LIBOR è il tasso guida per gli interessi validi a livello internazionale di emissioni e crediti.
Liquidità
La liquidità è un criterio per valutare quanto facilmente sia negoziabile uno strumento finanziario. Essa è garantita dall'emittente risp. dal Market Maker attraverso la costante determinazione di corsi di acquisto e di vendita.
Livello di finanziamento
Il livello di finanziamento viene impiegato per i mini future. Esso determina l'ammontare della quota di finanziamento con capitali di terzi e in tal modo anche il valore del mini future. Di regola viene adeguato durante la notte con gli interessi maturati.
Livello di protezione del capitale
Indica l'importo che viene rimborsato in modo garantito alla scadenza, indipendentemente dall'andamento del corso (ingl. floor).
Lock-in
Prodotti con una configurazione lock-in consentono il mantenimento di eventuali utili. Se si raggiunge il livello del lock-in, alla fine della durata, indipendentemente dall'andamento del corso del valore di base, viene effettuato un rimborso di un importo pari almeno al lock-in.
Lookback
Barriera e/o strike vengono definiti solo dopo una fase di lookback.
Low Exercise Price Option (LEPO)
La LEPO è un'opzione call con uno strike prossimo allo zero (ad es. 0,01). Queste opzioni vengono utilizzate soprattutto per la costruzione di prodotti di partecipazione.
Market maker
Il Market maker è un operatore di mercato (banca o società d'investimento) che fissa prezzi vincolanti. Opera per proprio conto con costi di transazione ridotti. Il suo compito consiste nel fissare corsi di acquisto e di vendita, consentendo così la negoziazione di questi prodotti.
Maturity date
Maturity date è la denominazione inglese per data di scadenza.
Mercato primario
Tempo tra emissione e liberazione di un prodotto.
Mercato secondario
Tempo di negoziazione tra liberazione e scadenza di un prodotto.
MiFID
MiFID sta per Markets in Financial Instruments Directive e vale quale direttiva dell'Unione Europea per l'armonizzazione dei mercati interni europei. La MiFID ha come obiettivo una maggiore trasparenza dei mercati finanziari e con essa un miglioramento della protezione degli investitori.
Mispricing
Il mispricing è la valutazione errata di prodotti.
Modello di Black-Scholes
Il modello di Black-Scholes è uno dei primi e più famosi modelli per il calcolo di prezzi di opzione equi. Per lo sviluppo del modello, nel 1997, fu conferito il Premio Nobel per le Scienze Economiche a Myron Scholes e Robert C. Merton. Al momento della consegna del premio, Fisher Black era già deceduto. Si è continuato a sviluppare la forma originaria del modello Black-Scholes fino ad oggi.
Moneyness
È un indice che descrive la situazione dell'opzione. Si distingue tra Out of the Money, At the Money e In the Money.
Nome del prodotto
Il nome del prodotto viene determinato dall'emittente. Di regola, i prodotti dello stesso emittente e con un diagramma payoff equivalente hanno lo stesso nome, con il valore di base come indicazione supplementare.
Nuova emissione
Emissione di titoli. Se si tratta del primo ingresso in borsa del titolo si parla di nuova emissione.
Obbligazione di riferimento / debitore di riferimento
Un'obbligazione a rischio di un'azienda (del debitore di riferimento). Il credit spread, insieme al rating, indica una misura del rischio di solvibilità. Le obbligazioni di riferimento vengono utilizzate per prodotti con protezione del capitale condizionata. In questo caso, la protezione del capitale a favore di condizioni migliorate viene collegata alla condizione che non si verifichi alcun evento di credito.
Opzione basket
Corrisponde a un’opzione il cui pagamento dipende da più valori di base.
Opzione call
Un'opzione call include il diritto di acquistare un determinato valore di base in un determinato momento (tipo di opzione europeo), durante un determinato periodo (tipo di opzione americano) o in determinati giorni (opzione Bermuda), ad un prezzo definito con esattezza (strike / prezzo di esercizio) in una determinata quantità. Un prezzo in aumento del valore di base porta pertanto a un aumento del valore del diritto di opzione, e quindi dell’opzione stessa. Di conseguenza i titolari di call traggono profitto da corsi in aumento del valore di base.
Opzione
Un'opzione include il diritto all'acquisto o alla vendita di un valore di base ad un prezzo definito, in una determinata quantità in un momento definito (tipo di opzione europeo) o durante un determinato periodo (tipo di opzione americano).
Opzioni barrier
Le opzioni barrier sono prodotti per i quali il diritto di opzione viene attivato o scade se il corso del valore di base supera risp. si attesta al di sotto di limiti definiti precedentemente (barriera).
Opzioni esotiche
Opzioni con strutture di pagamento più complesse rispetto alle opzioni Plain Vanilla, come ad es. le opzioni call.
OTC (Over the Counter)
L'operazione over the counter designa la negoziazione fuori borsa. L'operazione viene concordata e gestita individualmente tra due operatori di mercato.
Out of the money
Un'opzione o un certificato di opzione è «out of the money» quando il corso del valore di base è al di sotto dello strike in un'opzione call ovvero è al di sopra dello strike in un'opzione put.
Pari
Prezzo che corrisponde al valore nominale di un prodotto strutturato.
Parità put-call
La parità put-call è una relazione di equilibrio tra i prezzi di un call e di un put di un'opzione altrimenti identica.
Performance
La performance mostra l'andamento del corso di un titolo. La descrizione della performance è per lo più riferita ad un determinato periodo (ad es. un anno) ed è indicata in percentuali.
Periodo di sottoscrizione
Il periodo di sottoscrizione è il periodo durante il quale l'investitore può sottoscrivere nuovi prodotti strutturati, per acquistarli più tardi a condizioni di emissione.
Physical delivery
Espressione inglese per «consegna fisica». A seconda della configurazione del prodotto, alla fine della durata si può avere una consegna fisica, ovvero il trasferimento del valore di base al deposito dell'investitore.
Plain Vanilla
Con l'espressione Plain Vanilla, nell'ambito dei prodotti strutturati, normalmente si intende la variante standard di un tipo di prodotto. Originariamente l'espressione Plain Vanilla veniva utilizzata per opzioni classiche. Oggi viene però utilizzata anche per altri tipi di prodotto, ad es. Plain Vanilla Discounts per certificati discount classici.
Premio di conversione
Il premio di conversione corrisponde all'incremento del valore di base, necessario affinché la componente dell'opzione di un certificato exchangeable diventi efficace. Dalla somma tra premio di conversione e valore di base al momento del fixing si ottiene il prezzo di conversione.
Premio
Il premio (maggiorazione) viene determinato in percentuale del corso del valore di base e indica quanto deve aumentare il corso del valore di base entro la scadenza, affinché l'investimento sia redditizio. Il premio mostra quanto il corso del valore di base è lontano dal break-even.
Prezzo di base (strike)
Il prezzo di base è il prezzo a cui il titolare di un'opzione o di un warrant può acquisire o vendere il valore di base, se esercita il diritto di opzione. Il prezzo di base corrisponde al prezzo di esercizio (strike).
Prezzo di conversione
Il prezzo di conversione è tipico dei certificati exchangeable. Solo quando il corso del valore di base supera il prezzo di conversione, ha inizio la vera e propria partecipazione all’andamento del corso positivo del valore di base.
Prezzo di esercizio (strike)
Il prezzo di esercizio di un prodotto strutturato viene di solito determinato dai componenti dell'opzione. Il prezzo di esercizio determina a quale corso può essere acquistato (call) o venduto (put) il valore di base sottostante di un'opzione. Nel diagramma payoff del prodotto strutturato, lo strike appare come flessione.
Prezzo spot
Indica il prezzo sul mercato a pronti.
Prodotti a ottimizzazione del rendimento
I prodotti a ottimizzazione del rendimento sono adatti per mercati con andamento laterale. L'investitore rinuncia a partecipare senza limitazioni all'andamento positivo del corso del valore di base. La soglia fino a cui egli partecipa all'andamento del corso del valore di base è detta «cap», a partire da essa gli eventuali utili sono limitati. In cambio, per la rinuncia al pieno potenziale rialzista, l'investitore riceve una cedola (reverse convertible) o uno sconto sul valore di base (certificato discount). Nel caso in cui il valore di base diminuisca fortemente e vada al di sotto del cap o della barriera (barrier reverse convertible), l'investitore condivide interamente le perdite, come per un investimento diretto nel valore di base. Dal momento però che la cedola viene corrisposta in ogni caso, si parla anche di «azioni fruttifere». In prodotti con più valori di base aumenta il rendimento della cedola ma anche il rischio, poiché nessuno dei valori di base può andare al di sotto della soglia.
Prodotti con protezione del capitale
Tramite i prodotti con protezione del capitale, l'investitore si copre contro corsi in calo. La protezione del capitale ci colloca di regola tra il 90 e il 100 per cento del valore nominale del prodotto ed è valida alla scadenza. Come per le obbligazioni, nel corso della durata possono verificarsi oscillazioni di corso. Il potenziale rialzista dei prodotti con protezione del capitale è in generale minore rispetto ad altri prodotti e può essere delimitato. L'investitore ha però la possibilità di ottenere un rendimento significativo senza per questo rinunciare alla protezione del capitale.
Prodotti di partecipazione
Questi prodotti partecipano in linea di massima senza limitazioni all'andamento del corso del valore di base e la partecipazione non è limitata né verso l'alto né verso il basso. A seconda della configurazione del prodotto, la partecipazione può avere un andamento completamente regolare (certificati tracker) oppure essere dotata di meccanismi supplementari. Così, ad esempio, il tasso di partecipazione per un certificato outperformance viene aumentato a partire da una certa soglia (strike). In cambio, l'investitore è pronto a rinunciare ai proventi da dividendi, a favore del meccanismo di outperformance. Con il certificato bonus, l'investitore riceve la remunerazione (il «bonus») anche se il valore di base non aumenta, bensì ha un andamento laterale. In cambio, egli è pronto a rinunciare ai proventi da dividendi che vengono trattenuti dall'emittente per costruire il meccanismo di bonus.
Prodotto strutturato
Un prodotto strutturato è una combinazione di immobilizzazioni finanziarie e derivati classici, che viene cartolarizzata come strumento finanziario autonomo collegato in un titolo e viene è emessa da un emittente.
Profilo di rischio
Ogni investitore, sulla base della sua situazione patrimoniale, della sua propensione al rischio e del suo orizzonte d'investimento, ha un profilo di rischio individuale. A tal proposito si distingue tra investitori avversi al rischio, neutrali nei confronti del rischio e propensi al rischio.
Prospetto semplificato
Prospetto ai sensi dell'art. 5 della legge sugli investimenti di capitale. Per prodotti strutturati offerti pubblicamente è richiesto un prospetto semplice con i dati di riferimento più importanti.
Punto dell'outperformance
Questo indice designa il corso al quale un investimento diretto avrebbe raggiunto la stessa performance del certificato capped outperformance.
Quanto
Molti valori di base di prodotti strutturati vengono quotati in valute straniere presso la propria borsa nazionale (ad es. azioni giapponesi in JPY). Dal momento che il valore di tali prodotti si calcola in una valuta straniera alla scadenza, al loro acquisto l'investitore è soggetto a un rischio legato al tasso di cambio. I prodotti strutturati con l'indicazione supplementare Quanto sono prodotti con copertura valutaria integrata (con l'ausilio di un'opzione Quanto), che protegge l'investitore da oscillazioni del tasso di cambio.
Quota
I corsi di acquisto e di vendita degli emittenti, messi costantemente a disposizione per i loro prodotti strutturati, vengono chiamati quotes. Una quota è sempre composta dal simbolo, dal numero del valore, da un corso denaro con rispettivo volume e da un corso lettera con rispettivo volume.
Quotazione
Autorizzazione alla negoziazione di borsa ufficiale approvata dall'ufficio autorizzazioni.
Rapporto di opzione
Il rapporto di opzione indica quante unità del valore di base possono essere acquistate o vendute tramite il prodotto strutturato o l'opzione. Il rapporto di opzione corrisponde esattamente al valore reciproco del ratio.
Rating
Un rating è una classificazione di paesi, banche e titoli di mercati finanziari in base alla loro solvibilità. La classificazione in un sistema di classificazione (ad es. AAA, AA, A, BBB, ecc.) viene effettuata da agenzie di rating neutrali o da redazioni di riviste finanziarie riconosciute a livello internazionale. Un rating può essere effettuato anche su richiesta dell'emittente. Fanno parte delle agenzie di rating leader a livello mondiale: Standard & Poor's Corporation; Moody's Investors Service; Keefe, Bruyette & Wood's Inc.; International Banking Credit Analysis Ltd.
Ratio
Il ratio indica quanti prodotti sono necessari per acquistare un valore di base. Se ad es. un warrant presenta un ratio pari a 100, ciò significa che sono necessari 100 warrant per acquistare il valore di base al prezzo dello strike.
Rendimento bonus
Il rendimento bonus mostra il rendimento reso possibile dal bonus. Esso corrisponde all'emissione all'incirca al rendimento laterale. Se però il corso del certificato sale oltre lo strike, a differenza del rendimento laterale, il segno volge al negativo.
Rendimento con andamento laterale
Il rendimento con andamento laterale indica l'utile conseguito quando il valore di base viene quotato alla fine della durata in maniera equivalente al momento di osservazione.
Rendimento max. %
Il rendimento massimo mostra le possibilità di utile massimo prevedibili. Questo indice viene utilizzato in tutti i certificati con rendimento massimo.
Rimborso max.
Questo indice indica l'importo di rimborso massimo possibile (alla scadenza).
Rimborso
A seconda della configurazione del prodotto, dopo un determinato periodo, al più tardi alla scadenza, si ha un rimborso. L'eccezione è costituita da prodotti che possono scadere senza valore, come ad es. i knock-out warrant.
Rischio di controparte
Rischio che ad es. in caso di fallimento della controparte (insolvenza) si verifichino perdite.
Rischio di mercato
Rischio di perdite finanziarie a seguito della variazione dei prezzi di mercato. Per i prodotti strutturati, questo rischio può essere stimato con l'ausilio dell'indice di rischio dell'Associazione svizzera per prodotti strutturati.
Scadenza
Nel giorno della scadenza viene effettuato il rimborso da un certificato o da un certificato di opzione. Esso può essere effettuato tramite una liquidazione in contanti nella forma di una registrazione di liquidità o tramite la consegna effettiva del valore di base.
SIX Swiss Exchange SA
SIX Swiss Exchange è una delle più importanti borse europee. Essa dispone di un'eccellente liquidità nella negoziazione con titoli svizzeri. Grazie alla sua competenza di autoregolamentazione, crea condizioni quadro particolarmente favorevoli al mercato per la quotazione e la negoziazione di azioni nazionali ed estere, obbligazioni, ETF, ETP, fondi e prodotti strutturati.
Soft call
L'emittente ha la possibilità di effettuare un call anticipato del prodotto (richiamo del prodotto).
Soglia di profitto (break-even)
La soglia di profitto o break-even indica di quanto dovrebbe aumentare il valore di base di un warrant, affinché l'investitore non subisca perdite alla scadenza. Dal momento che la maggior parte degli investitori non conserva i warrant fino alla scadenza, bensì desidera vendere anticipatamente il certificato di opzione con utile di corso, la soglia di profitto riveste solo un ruolo subordinato.
Soglia stop loss
I mini future sono inoltre dotati di una soglia stop loss. Se il corso del valore di base raggiunge la soglia stop loss nel corso della durata, il prodotto scade subito anticipatamente. Nella maggior parte dei casi, in caso di violazione della soglia stop loss, all'investitore viene accreditato un importo residuo.
Solvibilità
La solvibilità è un'unità di misura della solvibilità e della disponibilità a pagare di un debitore. Per la valutazione della garanzia finanziaria del debitore sono di aiuto ad es. i rating o i credit spread.
Sottotipo
Il sottotipo descrive la direzione della partecipazione del prodotto. Call, bull, ma anche long stanno per prodotti che puntano su mercati in rialzo, mentre put, bear e short per prodotti che puntano su mercati in calo.
Strategia del momentum
La strategia del momentum cerca di trarre profitto dai trend di mercato. È basata su una ponderazione maggiore di prodotti con tendenza rialzista.
Strike
Espressione Inglese per prezzo di esercizio.
Strumenti d'investimento passivi
Gli strumenti d'investimento passivi cercano di riprodurre il benchmark nel modo più esatto e conveniente possibile.
Swap su divise
Scambio di una serie di pagamenti di interessi su importi di capitale concordati in due diverse valute per un determinato periodo.
Swap
Accordo tra due partner contrattuali a scambiare futuri flussi di pagamento in momenti e con modalità predefiniti. Ai tipi di swap più noti appartengono gli swap su tassi d'interesse e su divise.
Termsheet
Il termsheet è un documento in cui si trovano i terms & conditions. Gli emittenti di solito mettono questi termsheet a disposizione degli investitori gratuitamente.
Tipo di opzione americano
Il diritto di esercizio proveniente da un tipo di opzione americano può essere utilizzato in qualsiasi momento fino alla scadenza, contrariamente al tipo di opzione europeo.
Tipo di opzione europeo
Il diritto di esercizio di un tipo di opzione europeo, diversamente dal tipo di opzione americano, può essere esercitato solo alla fine della durata dell'opzione.
Tipo di prodotto
La Swiss Derivative Map ASPS viene suddivisa in categorie di prodotti e tipi di prodotti. Il tipo di prodotto viene definito alla scadenza sulla base del diagramma payoff (profilo di pagamento). Prodotti con lo stesso diagramma payoff vengono assegnati allo stesso tipo di prodotto.
Trigger (event)
Il trigger si trova soprattutto nei certificati express. Come la barriera, anche il trigger rappresenta una soglia di corso decisiva. Se il corso del valore di base, in un periodo di osservazione, si trova sul o al di sopra del trigger, si ha automaticamente un rimborso anticipato.
Underlying
Per underlying si intende un valore di base sottostante a un derivato. Per i warrant si tratta per lo più di azioni, indici azionari, materie prime, interessi o valute.
Up and in call
Opzione call che viene attivata solo dopo il raggiungimento o il superamento di una barriera.
Up and in put
Opzione put che viene attivata solo dopo il raggiungimento o il superamento di una barriera.
Up and out call
Opzione call che scade senza valore dopo il raggiungimento o il superamento di una barriera.
Up and out put
Opzione put che scade senza valore dopo il raggiungimento o il superamento di una barriera.
Valore / ISIN
Il numero di valore (numero di identificazione dei titoli) è il numero assegnato ad ogni titolo presso la borsa svizzera per il suo riconoscimento. Il pendant del numero di valore in Svizzera è il numero di identificazione dei titoli in Germania.
Valore attuale
Il corso di un warrant è costituito da due componenti: il valore attuale e il valore intrinseco. La quota di valore attuale di un warrant non è influenzata solo dall'andamento del corso del valore di base, ma anche dalle variazioni di altri fattori quali volatilità, livello dei tassi o previsione di dividendi.
Valore attuale
Valore attuale scontato di un investimento
Valore di base
Il valore di base è lo strumento finanziario a cui fa riferimento un prodotto con leva o strutturato. Il movimento del corso del valore di base è il più importante fattore d'influenza per il movimento del corso del prodotto strutturato. Come valori di base sono presi in considerazione azioni, panieri azionari (basket), indici, valute, materie prime, obbligazioni o future.
Valore intrinseco
Il corso di un'opzione è formato da due componenti: il valore attuale e il valore intrinseco. Il valore intrinseco di un'opzione call è la differenza tra il corso attuale del valore di base e lo strike, moltiplicato per il rapporto di opzione (risp. diviso per il ratio). Un'opzione possiede un valore intrinseco solo se è quotata in the money. Altrimenti, il valore intrinseco è pari a zero. Il valore intrinseco non è mai negativo.
Valore nominale
Nei prestiti, il valore nominale corrisponde all'importo del credito indicato sul titolo. Il valore nominale è pertanto fondamentale per la remunerazione.
Valore teorico
Valore matematico di un warrant o di un diritto di opzione, senza considerazione di maggiorazioni o riduzioni.
Valori mobiliari
Altra parola per titoli, con valori mobiliari si intendono però principalmente azioni e obbligazioni.
Valuta di negoziazione
La valuta di negoziazione indica in quale valuta viene negoziato lo strumento. La valuta non deve essere identica alla valuta del valore di base o alla valuta del prezzo di esercizio.
Violazione della barriera
Se è stata raggiunta una barriera definita all’inizio, cambia il diagramma payoff del prodotto. La protezione del capitale condizionata o addirittura la possibilità di partecipare a corsi in calo va persa.
Volatilità implicita
La volatilità implicita è, accanto al corso del valore di base, il più importante fattore d’influenza sul valore delle opzioni. Un aumento della volatilità implicita del valore di base porta all'aumento dei prezzi delle opzioni, dal momento che le probabilità di un rimborso elevato alla scadenza salgono, mentre la perdita massima per l'acquirente è sempre limitata al capitale investito.
Volatilità storica
La volatilità nel settore finanziario è un indicatore dell'intensità di oscillazione di uno strumento finanziario. La volatilità storica indica di quanto è oscillato in passato il corso di un determinato strumento finanziario. Le volatilità possono essere calcolate per diversi periodi di tempo. Spesso vengono utilizzati 100 o 250 giorni di negoziazione.
Volatilità
La volatilità descrive l'intensità delle oscillazioni di corso di un titolo. Si distingue tra volatilità storica ed implicita.
Zero bond
Al contrario dei bond classici (obbligazioni), gli zero bond dispongono di un discount invece che di una cedola. L'obbligazione viene emessa con un prezzo inferiore alla pari e rimborsata alla scadenza al valore nominale.
Nota Legale
Esclusione di responsabilità. Le informazioni utilizzate nella presente pubblicazione sono tratte da fonti esterne che Raiffeisen Svizzera società cooperativa ritiene affidabili. Raiffeisen Svizzera società cooperativa non fornisce tuttavia alcuna garanzia relativamente all›attualità, all›esattezza e alla completezza delle informazioni contenute nella presente pubblicazione.
Raiffeisen Svizzera società cooperativa non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni causati dalla distribuzione della presente pubblicazione o del suo contenuto.
Con le necessarie competenze specialistiche e una consulenza chiara e comprensibile, otterrete le soluzioni d'investimento più adatte a soddisfare i vostri desideri e obiettivi. Il contenuto è stato allestito in collaborazione con ASPS.