Tre percorsi per il finanziamento dei tuoi studi
Finanziare personalmente i tuoi studi presenta molti vantaggi: non pesi sulle spalle dei tuoi genitori, ti assumi la responsabilità per la tua vita e, una volta ottenuta la laurea, avrai un doppio motivo di orgoglio. Nell'area di download troverai un promemoria che ti spiega come mettere insieme il denaro per i tuoi studi.
Percorso 1
Al lavoro! Guadagnare durante lo studio
Stando alla nostra lista di controllo, un corso di studi universitari costa in media 2'400 franchi al mese. Per finanziare i tuoi studi, a seconda del corso che hai scelto puoi lavorare mentre studi oppure studiare mentre lavori. Molti corsi di studio a tempo pieno, inoltre, possono essere prolungati.
Puoi lavorare di sera, nei giorni liberi o nelle pause tra i semestri. Non è una soluzione particolarmente comoda, ma in compenso è sicura: non ti indebiti e non devi rendere conto a nessuno. Inoltre fai una preziosa esperienza lavorativa, soprattutto se lavori in un settore che ha a che fare con la tua professione futura.
Percorso 2
Fatti aiutare! Ad esempio con un prestito senza interessi
Magari hai diritto a una borsa di studio, oppure il tuo datore di lavoro decide di sostenerti nel tuo perfezionamento. Magari i tuoi genitori ti mettono a disposizione gratuitamente la mansarda di casa. Oppure la nonna ti paga i premi della cassa malati durante la formazione.
Qualunque sia la forma, fatti aiutare, in fin dei conti si tratta del tuo futuro. Informazioni utili aggiuntive: se hai difficoltà finanziarie, presso molte università puoi richiedere l'esonero dalle tasse semestrali, presentando una domanda motivata. Sui siti della maggior parte delle università troverai i relativi formulari.
Se però hai bisogno di denaro per pagare la spesa, l'abbonamento generale per i mezzi pubblici o la stanza in affitto, spesso questi contributi non sono sufficienti. In questo caso, magari potresti chiedere un prestito senza interessi ai tuoi genitori o alla tua madrina, come anticipo sull'eredità oppure da rimborsare appena avrai terminato la formazione.
Percorso 3
Chiedi un prestito. Anche un credito può essere un'opzione
Se accendi un prestito cantonale o privato, ottieni del denaro e ti impegni per contratto a ripagarlo alla fine della tua formazione. Il vantaggio: è possibile che tu riceva il denaro senza interessi o a un tasso molto basso. Lo svantaggio: se non riesci a completare gli studi oppure quel salto di carriera che desideravi non arriva, potresti non essere in grado di rimborsare i tuoi debiti.
Anche un credito privato può essere un'opzione. Con la nostra banca partner Cembra devi soddisfare le seguenti condizioni:
- Età minima: 18 anni
- Reddito netto minimo: 2'500 franchi al mese
- Domicilio in Svizzera
- Cittadini svizzeri o stranieri con permesso di dimora valido (permesso B/C)
- Nessun pignoramento o attestato di carenza di beni attuale o passato
Occorre anche valutare i rischi: il tuo budget futuro ti consente di ripagare il credito? La situazione varia a seconda delle opportunità di lavoro e del salario previsto dopo la formazione. Lo stesso vale se, dopo la formazione, progetti un giro del mondo, se intendi costituire una tua impresa o metter su famiglia. Sii prudente, così da non contrarre troppi debiti. Utilizza il nostro calcolatore del budget, per scoprire se puoi permetterti un credito.