• Abitazione
  • Giovani e istruzione

Lista di controllo per il tuo primo appartamento

Un momento che hai aspettato a lungo: il tuo primo appartamento. Affitto, spese accessorie e assicurazioni: pianificare è importante. Ecco una lista di controllo per la tua nuova libertà senza pensieri.

28.04.2025

Consiglio 1

Il budget: come pianificare in modo intelligente

Un budget ponderato è il primo passo per traslocare senza problemi. È utile chiarire le questioni più importanti in anticipo: hai abbastanza soldi per un'elegante mansarda nel quartiere hipster o solo per un monolocale in periferia? O meglio un appartamento condiviso per avere qualcosa da spendere in shopping e tempo libero o addirittura da mettere da parte per l'appartamento dei tuoi sogni? Il promemoria disponibile nell'area di download ti fornisce una panoramica dei costi che devi affrontare. Puoi calcolarli in tutta semplicità con il nostro calcolatore del budget.

Consiglio 2

Ricerca dell'appartamento: dove e come?

Vuoi vivere nel quartiere più alla moda? Allora avrai bisogno di un po' di fortuna per trovare la casa ideale. In questo caso, non utilizzare però solo le piattaforme di ricerca di abitazioni e appartamenti condivisi; guarda anche gli annunci all'università e i post sui social media, ricorri alla tua rete di amici, vicini, familiari ed ex compagni di scuola. Se non hai abbastanza denaro, amplia la tua ricerca alla periferia o alle aree rurali. Prendere un po' d'aria fresca mentre torni a casa in bici la sera ti farà sicuramente bene!

 

Consiglio 3

La candidatura: puntualità e chiarezza sono le chiavi del successo

Preparati come se dovessi partecipare al colloquio per il lavoro dei tuoi sogni: invia una candidatura chiara, completa di foto, lettera di accompagnamento e referenze (attenzione: prima informa le persone interessate!) all'amministrazione dell'abitazione e presentati puntuale all'appuntamento per la visita con un look adatto e un atteggiamento cordiale. Meglio se porti con te un'amica o un amico: quattro occhi si accorgono meglio di due se l'abitazione ha dei difetti per te intollerabili. Se fumi, hai animali domestici o suoni uno strumento, dillo francamente, eviterai così problemi successivi con l'amministrazione o i vicini.

 

Consiglio 4

Compiti amministrativi: cosa bisogna fare prima e dopo il trasloco

Una volta trovato l'appartamento adatto a te, devi svolgere tutti i compiti amministrativi del caso: contratto di locazione, assicurazioni fino al collegamento a Internet. Ricordati anche di comunicare il tuo nuovo indirizzo alla Posta e ai tuoi contatti principali. La Posta offre utili servizi in caso di trasloco: con una comunicazione di trasloco gratuita informa del tuo cambiamento di indirizzo le aziende interessate, come assicurazioni, banche o cassa malati. Inoltre, allestendo un ordine di rispedizione, lettere e pacchi indirizzati al tuo vecchio domicilio verranno inoltrati direttamente alla tua nuova abitazione. La nostra lista di controllo ti aiuta a non dimenticare niente di importante. Quando lasci l'abitazione dei tuoi genitori, dovresti occuparti anche del tema delle assicurazioni: per la responsabilità civile privata, l'economia domestica, i viaggi o la tua prima automobile. Fai chiarezza su quali sono le assicurazioni importanti per te.

Consiglio 5

Il trasferimento nella nuova abitazione: un motivo per festeggiare

Ora le cose si fanno serie. Quando ti consegnano l'appartamento, redigi insieme alla locatrice o al locatore un elenco di tutti gli attuali difetti osservabili nell'abitazione. Fai attenzione che non ti venga imputata la responsabilità di guasti causati dalla persona che ci abitava in precedenza. Effettua anche la lettura dei contatori della corrente, del gas e dell'acqua. E se scopri altri difetti dopo il trasloco? Comunicali entro dieci giorni dalla consegna delle chiavi tramite raccomandata indirizzata alla locatrice o al locatore, affinché vengano inseriti nel verbale di consegna dell'appartamento.

Ora ti serviranno, oltre a un furgone, anche persone forti e capaci che ti possano aiutare a spostare scatoloni, montare armadi e appendere quadri. Il nostro suggerimento: non dimenticare buona musica e buon cibo, in fondo bisogna festeggiare!

 

Consiglio 6

L'arredamento: inizia l'avventura!

Arredare il primo appartamento proprio è una vera avventura. Con la nostra lista di controllo scoprirai tutto ciò di cui hai bisogno. Non hai molti soldi? Allora comincia con i vecchi piatti di tua zia o le sedie in legno che i tuoi genitori avevano lasciato in soffitta. Meglio mangiare per alcuni anni su un tavolo vintage, che riempire la casa di mobili economici e di scarsa qualità. Su Instagram e in altri social media troverai migliaia di idee creative per i tuoi progetti fai da te. Concediti tempo e spazio per guardarti intorno alla ricerca di oggetti che ti piacciono, per arredare pian piano la tua casa secondo il tuo stile.

Il tuo primo appartamento: come fare

  • Pianificando il budget, capirai quale appartamento puoi permetterti. Informa la tua rete della tua ricerca.
  • Hai trovato l'appartamento perfetto? Invia una candidatura chiara all'amministrazione e presentati puntuale alla visita.
  • Contratto di locazione, assicurazioni, collegamento a Internet, ecc. Non dimenticare niente di importante.
  • Redigi insieme alla locatrice o al locatore un elenco dei difetti riscontrati e chiedi aiuto ad amici per il trasloco.
  • Non hai molti soldi? Puoi acquistare arredamento di qualità anche di seconda mano oppure lo puoi costruire tu.

Hai domande? Siamo a disposizione.

Trovare articoli simili