Da trainee a trader: la carriera di Cristiano
Cristiano ha completato il programma per trainee in Treasury & Markets presso Raiffeisen Svizzera e oggi lavora come trader nel settore mercato monetario. Nell'intervista racconta le esperienze fatte durante il tirocinio.
Intervista con un tirocinante di Treasury & Markets
Hai completato il programma per trainee in Treasury & Markets. Qual è stato il tuo percorso di carriera finora? E cosa fai oggi?
Prima di iniziare il programma per trainee presso Raiffeisen Svizzera, ho conseguito un master in Accounting & Finance presso l'Università di San Gallo. Mi sono interessato al settore finanziario fin dall'inizio dei miei studi universitari e ho frequentato diversi tirocini presso banche e società d'investimento.
Nei 12 mesi da trainee nel settore Treasury & Markets (T&M) di Raiffeisen Svizzera ho potuto approfondire le mie conoscenze. Grazie alle varie rotazioni all'interno del settore ho avuto la possibilità di imparare a conoscere il servizio T&M da diverse prospettive.
Da ottobre 2024 ho un impiego fisso come trader nel settore mercato monetario.

«Solo chi dimostra curiosità può ampliare le proprie conoscenze e diventare un «professionista della finanza».»
Cristiano Boschetti
Trader nel settore mercato monetario ed ex trainee, Raiffeisen Svizzera
Perché hai scelto il programma per trainee presso Raiffeisen?
Dopo aver terminato con successo l'università ero alla ricerca di un programma di tirocinio presso una banca. Mi interessavano in particolare i mercati finanziari. Quando mi sono imbattuto nel programma per trainee di Raiffeisen Svizzera, non ho esitato a candidarmi. Dopo il primo colloquio mi era chiaro che il posto era perfetto per me e che avrebbe soddisfatto il mio desiderio di restare in contatto quotidianamente con i mercati finanziari. Il fatto di essere io stesso uno degli oltre 3.7 milioni di clienti e la notorietà del marchio Raiffeisen sulla piazza finanziaria sono fattori ulteriori che mi hanno indotto a presentare la mia candidatura per il posto di lavoro.
Quali sono le mansioni quotidiane di un trainee del settore T&M?
È difficile individuare una mansione principale, perché la particolarità del programma per trainee presso Raiffeisen Svizzera sono le rotazioni all'interno del settore specifico. Per questo motivo, le mie attività giornaliere dipendono in gran parte dal team in cui mi trovo al momento. Nel complesso ho maturato esperienze nei settori Treasury, Business Engineering & Support e negoziazione. Ad esempio, quando ero nel team mercato monetario del settore Treasury, sono stato responsabile per tre mesi della gestione della liquidità quotidiana di diverse valute. In seguito a un'ulteriore rotazione, ho lavorato nel team Forex, metalli preziosi e opzioni nel settore negoziazione.
Qual è stato per te il momento più importante nel programma per trainee?
Ci sono stati molti momenti importanti nel mio periodo da trainee presso Raiffeisen. Innanzitutto, il programma di tirocinio offre eccellenti opportunità di assumersi delle responsabilità. Allo stesso tempo si collabora ogni giorno con professionisti, da cui c'è molto da imparare. In definitiva, il programma per trainee costituisce un eccezionale compromesso tra l'assunzione di responsabilità e la possibilità di imparare da persone esperte.
Inoltre, ho avuto la possibilità di lavorare con tool molto interessanti, come ad esempio Bloomberg o Refinitiv che vengono utilizzati per la negoziazione, l'analisi o le informazioni di mercato rilevanti. Infine, ogni trainee ha un budget che può impiegare liberamente per un perfezionamento nell'ambito del programma di formazione. Io sfrutto il budget di perfezionamento per un corso di tedesco, allo scopo di migliorare le mie competenze linguistiche e per passare l'esame CFA di specializzazione nel campo dei mercati finanziari.
Che consigli puoi dare ai futuri trainee di Raiffeisen?
Il consiglio più prezioso che posso dare è: mostrare interesse e fare tante domande, per ottenere il massimo risultato nell'apprendimento. I tirocinanti hanno l'opportunità unica di lavorare in diversi team e di crearsi una proficua rete professionale, che consente di entrare in contatto con molte persone dalle quali si può imparare tanto. Solo chi dimostra curiosità può ampliare le proprie conoscenze e diventare un «professionista della finanza».