Monete in metalli preziosi
Le monete d'oro, d'argento, di platino e di palladio sono strumenti apprezzati per custodire e garantire il valore. L'oro è il metallo prezioso più frequentemente scambiato e utilizzato come investimento.
Tutti i vantaggi in sintesi
- Diversificando i vostri investimenti, sarete tutelati in caso di crisi.
- Garantiamo il riscatto delle monete al prezzo di mercato.
- Avete accesso costante al metallo prezioso fisico.
- L'acquisto di monete d'oro è esente da IVA.
- Le monete in metalli preziosi sono adatte anche come regalo.
Le monete in metalli preziosi spiegate in modo semplice
Le monete in metalli preziosi si acquistano allo sportello bancario. Offriamo una varietà di monete in oro, argento, platino e palladio, di pesi diversi. Una cassetta di sicurezza presso la vostra Banca Raiffeisen o la registrazione nel vostro deposito titoli rappresenta una forma di custodia sicura.
Restituzione in qualsiasi momento
Garantiamo il riscatto di metalli preziosi standardizzati al rispettivo prezzo di mercato.
Informazioni su prodotti e servizi
Quando si tratta di monete da collezione, alcune delle quali godono dello status di rarità, il loro prezzo può superare notevolmente il prezzo effettivo del metallo. Per le monete da collezione, si consiglia di rivolgersi a un numismatico. Le monete in metalli preziosi sono anche considerate come interessanti gioielli e oggetti da collezione.
Alcune monete sono dotate di speciali caratteristiche di sicurezza che aumentano la protezione dalla contraffazione. Inoltre, sull'acquisto di monete (e lingotti) d'oro non si applica l'IVA, a differenza di argento, platino e palladio.
Quali monete d'oro acquistare?
Raiffeisen offre un'ampia gamma di prodotti in metalli preziosi. Le Bullion Coin nella consueta forma d'uso commerciale sono in genere facilmente reperibili. Desiderate acquistare monete d'oro? Ecco due proposte:
Moneta marengo d'oro
- Il marengo d'oro da 20 franchi è probabilmente la moneta d'oro svizzera più conosciuta. Tra il 1897 e il 1949 ne sono stati coniati 58.6 milioni di pezzi.
- Il rovescio della moneta mostra una ragazza davanti a un massiccio montuoso, il «Vreneli». La modella era Rosa Tännler, la figlia all'epoca diciassettenne di un oste.
- Oltre al marengo d'oro da 20 franchi, tra il 1911 e il 1922 furono coniate anche monete di tagli inferiori, da 10 franchi.
- La circolazione totale ammonta a 2.6 milioni di monete. Nel 1925 furono inoltre coniati una tantum 5'000 marenghi d'oro da 100 franchi.
Moneta d'oro Krugerrand
- Il 3 luglio 1967, la «South Africa Mint Company» di Pretoria ha emesso il Krugerrand da 1 oncia, probabilmente la moneta d'oro più conosciuta e utilizzata al mondo.
- Dal 1967 al 1980, il Krugerrand era disponibile solo come moneta da 1 oncia.
- Dal 1980 esistono anche tagli da ½ oncia, ¼ di oncia e 1/10 di oncia.
- La moneta d'oro sudafricana prende il nome da Paul Kruger, il comandante generale boero nominato nel 1864 nella lotta per l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
- La seconda parte del nome della moneta, «rand», è l'unità monetaria del Sudafrica dal 1961.
Quali monete d'argento acquistare?
Desiderate acquistare monete d'argento? Ecco due proposte:
Moneta d'argento Maple Leaf da 1 oncia
- La moneta Maple Leaf in argento viene emessa dal 1988.
- Peso di 1 oncia e valore nominale di 5 CAD
- Le monete Maple Leaf sono la valuta ufficiale del Canada.
- Imposizione dell'IVA
Moneta d'argento Filarmonica di Vienna da 1 oncia
- La moneta è stata messa in commercio per la prima volta il 10 ottobre 1989.
- Dal febbraio 2008 è stata coniata ed emessa una versione in argento.
- 1 oncia del valore nominale di 1.5 euro
- Imposizione dell'IVA
Domande frequenti
Le monete sono adatte come investimento monetario?
Se l'importo dell'investimento è elevato, si consiglia di utilizzare le unità più grandi possibili per via dei minori costi di produzione, ovvero i lingotti. Le monete sono più adatte come regalo o come «valuta per tutelarsi dalle crisi».
A quale tipo di investitore si addicono l'oro, l'argento o il platino?
L'oro è adatto agli investitori orientati alla sicurezza. È considerato un «porto sicuro» ed è spesso richiesto in periodi di incertezza economica o di volatilità dei mercati. L'oro è ideale anche per diversificare il vostro portafoglio, come copertura contro le perdite di corso e come protezione dall'inflazione. Se l'inflazione aumenta, l'oro generalmente mantiene il suo valore. L'acquisto o la vendita fisica di monete d'oro è esente da IVA.
L'argento è considerato un'opportunità di investimento per gli investitori con una maggiore propensione al rischio: è più volatile dell'oro ed è quindi interessante per chi vuole realizzare anche utili di capitale con il proprio investimento in metalli preziosi. Inoltre, la domanda di argento offre prospettive interessanti per gli investitori a medio e lungo termine: l'argento è utilizzato anche in diversi settori industriali, ad esempio l'elettronica, la medicina e la produzione di energia solare.
Oltre all'oro e all'argento, anche il platino o il palladio possono essere utilizzati per diversificare il portafoglio. Particolarità di questi metalli preziosi: vengono utilizzati nell'industria automobilistica per ridurre i gas di scarico (catalizzatore). La domanda tende quindi ad aumentare nei periodi di crescita economica, ma in futuro sarà nuovamente rallentata dal boom delle auto elettriche. Il platino viene utilizzato anche in settori in crescita come l'industria elettrotecnica. Il metallo prezioso è quindi una valida opzione per gli investitori interessati a un incremento del valore nel lungo termine. Tuttavia, argento, platino e palladio sono soggetti all'IVA.
Come si configurano le opportunità e i rischi delle monete d'oro e d'argento a confronto?
L'argento è più volatile dell'oro. L'oro è quindi più adatto come copertura contro l'inflazione ed è considerato un «porto sicuro» in tempi di crisi. Gli investitori che puntano sull'argento corrono rischi maggiori, ma beneficiano anche di rendimenti potenziali più elevati. Inoltre, per via del loro valore materiale, le monete d'oro sono anche più costose da acquistare rispetto alle monete d'argento.
Quale parte del mio patrimonio dovrei investire in monete?
Dipende dalla vostra strategia d'investimento. I lingotti di metalli preziosi sono spesso utilizzati come copertura in tempi di crisi e come protezione dall'inflazione. Questo perché l'oro e gli altri metalli preziosi hanno una correlazione negativa con le altre categorie d'investimento: se i corsi delle azioni scendono sul mercato azionario, il prezzo dell'oro tende per contro a salire. Il rendimento è quindi secondario. In un portafoglio bilanciato, la quota di lingotti di metalli preziosi dovrebbe quindi essere compresa tra il 10% e il 25%. La quota può essere maggiore per una strategia conservativa e minore per una strategia di crescita. Il vostro consulente investimenti può fornirvi informazioni dettagliate su questo argomento.
Ecco come ottenere le vostre monete di metalli preziosi.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.