-
-
Prodotti di partecipazione
- Partecipare facilmente a mercati e temi d'investimento
- Partecipazione indiretta all'andamento dei corsi
- Possibile senza un apporto di capitale elevato
-
Prodotti di ottimizzazione del rendimento
- Protezione dalle perdite di corso
- Rendimenti interessanti a fronte di corsi stagnanti
- Rischi inferiori rispetto agli investimenti diretti
- Buona aggiunta a un portafoglio azionario esistente
-
Prodotti con protezione del capitale
- Investimento a basso rischio
- Partecipazione all'andamento positivo del valore
- Protezione dagli andamenti negativi dei corsi
- Protezione del capitale garantita alla scadenza
-
Prodotti strutturati
Desiderate opzioni più varie e una maggiore flessibilità rispetto alle soluzioni d'investimento tradizionali. I prodotti strutturati vi permettono di investire in prodotti che riflettono la vostra opinione di mercato.
L'essenziale in breve
I prodotti strutturati contano sullʹinsorgere di determinati scenari di mercato. Di conseguenza, offrono possibilità di rendimento praticamente in ogni contesto di mercato.
- Si tratta di uno strumento d'investimento molto flessibile e un buon complemento alle azioni, alle obbligazioni e alle soluzioni in fondi.
Sono ugualmente indicati per le strategie d'investimento dinamiche e difensive.
I prodotti strutturati offrono opportunità in mercati altrimenti difficilmente accessibili, come titoli tematici o settoriali, materie prime o immobili.
Scoprite la nostra ampia offerta di prodotti strutturati.
I prodotti strutturati in parole semplici
I prodotti strutturati sono soluzioni d'investimento che abbinano uno o più valori di base (es. azioni, obbligazioni, indici di borsa) a una componente derivata. Sulla base di ciò si possono replicare diversi scenari di mercato. In tal modo potete ottenere un rendimento positivo anche quando i mercati presentano un andamento laterale.
- Il prezzo e l'evoluzione dei titoli «derivati» sono legati all'andamento dei corsi dei rispettivi valori di base.
- Gli investitori che scelgono questi prodotti puntano su un andamento al rialzo, al ribasso o laterale dei corsi dei valori negoziati in borsa senza acquisirne direttamente la proprietà.
- Da questa combinazione nasce un nuovo prodotto d'investimento con un corso che evolverà in maniera autonoma.
Determinante per l'andamento del valore di un prodotto strutturato è l'andamento del corso del valore di base sottostante. Il potenziale provento dipende dalle caratteristiche del prodotto scelto e dai movimenti del mercato. Ad esempio, se i prodotti strutturati puntano sull'andamento al ribasso dei corsi, gli investitori trarranno vantaggio dal calo del valore di base.
Gli emittenti offrono prodotti strutturati con durate e valute differenti. Solitamente, gli investitori acquistano un prodotto al momento dell'emissione, mediante una cosiddetta sottoscrizione, e detengono il prodotto fino a una determinata data di scadenza. In alternativa, è possibile effettuare la compravendita nel corso della durata al prezzo di mercato attuale. Gli investitori possono scegliere il profilo di pagamento dei prodotti strutturati in funzione delle loro specifiche esigenze e aspettative di mercato. L'ammontare del rimborso dipende dal profilo di pagamento e dall'andamento del prezzo del valore di base.
Opuscolo «Prodotti strutturati spiegati in modo semplice»L'opuscolo spiega in parole semplici il concetto di prodotto strutturato fornendo relative conoscenze di base:
Il percorso verso il giusto prodotto strutturato
Chiunque voglia investire in derivati, cioè strumenti derivati da mercati reali, deve essere consapevole dei rischi associati. Una strategia e un approccio ponderati aiutano a prevenire le perdite. Ciò include la considerazione del proprio profilo di rischio nella scelta dei prodotti strutturati.
In linea di principio, i prodotti strutturati sono adatti a chiunque sia alla ricerca di strumenti d'investimento flessibili e innovativi. Sono un'alternativa interessante alle azioni o ad altri investimenti finanziari diretti, anche in un contesto di mercato difficile.
Grazie a una selezione mirata è possibile trovare prodotti strutturati per ogni profilo di rischio. Per di più, il rischio può essere sistematicamente ridotto. Allo stesso tempo, la giusta strategia d'investimento può aumentare in modo mirato le prospettive di rendimento rispetto agli investimenti diretti.
Lista di controllo
La nostra lista di controllo per i prodotti strutturati vi aiuta a evitare i rischi in modo mirato. Prima di investire in prodotti strutturati, dovreste porvi le seguenti domande:
- Quali sono le vostre aspettative di mercato per quanto riguarda i singoli valori di base e in generale?
- Il valore di base è noto? Il suo recente andamento è noto?
- Come deve comportarsi il valore di base per generare profitti?
- Quali scenari di mercato possono portare a una perdita? L'investitore ne è a conoscenza?
- L'emittente del prodotto è noto e vale lo stesso per il rischio di perdita dell'emittente?
- Il prodotto e la vostra propensione al rischio sono conciliabili?
- Sono note tutte le fonti di informazione sul prodotto?
I singoli punti di questa lista di controllo possono essere spuntati uno per uno. Ciò aumenta la possibilità di beneficiare dei numerosi vantaggi dei prodotti strutturati.
Opportunità e rischi dei prodotti strutturati
Opportunità
I prodotti strutturati sono prodotti complessi ideati per soddisfare le aspettative di mercato degli investitori.
- Qualsiasi profilo di rischio può essere replicato
I prodotti strutturati sono adatti sia agli investitori propensi al rischio sia a quelli conservatori oppure orientati al rendimento. A seconda che si investa in prodotti di partecipazione o in prodotti con protezione del capitale, è possibile replicare qualsiasi profilo di rischio. È importante considerare la propria propensione al rischio quando si sceglie un prodotto e attuare la strategia d'investimento di conseguenza. - Qualsiasi opinione di mercato può essere replicata
Gli investimenti diretti in azioni generano rendimenti solo in presenza di corsi in rialzo. La situazione è diversa per i prodotti strutturati. In questo caso, è possibile beneficiare di un andamento laterale o di un calo dei corsi. Naturalmente, questo è ragionevole solo se gli investitori hanno una propria idea dell'andamento dei corsi. - Elevata liquidità
A differenza di altri investimenti, i prodotti strutturati sono caratterizzati da vantaggi in termini di liquidità, in particolare in caso di mercati turbolenti. L'elevato volume con cui vengono scambiati i prodotti strutturati è decisivo in tal senso. - Ampia scelta di valori di base
Con i prodotti strutturati, ogni classe d'investimento è disponibile. Questo include i mercati azionari esotici, le materie prime, i tassi d'interesse, le valute e gli immobili, nonché i mercati emergenti. Allo stesso tempo si mantiene la possibilità di affidarsi a investimenti conservativi e tradizionali come le obbligazioni, cioè i titoli a reddito fisso e i titoli di Stato.
Rischi
Anche i prodotti strutturati sono associati a rischi. È fondamentale valutarli correttamente in anticipo per poter beneficiare dei vantaggi di questi prodotti. Una valida consulenza sulle idee d'investimento è particolarmente importante per gli investimenti in derivati.
- Rischio di mercato
Se lo scenario atteso non si realizza, i prodotti strutturati possono subire una perdita. A seconda del prodotto, tale perdita può essere più o meno proporzionale rispetto al valore di base. - Rischio di perdita dell'emittente
I prodotti strutturati sono strumenti di debito cartolarizzati (come le obbligazioni) e sono soggetti al rischio di insolvenza dell'impresa finanziaria emittente. Il rimborso, pertanto, non dipende solo dall'andamento dei corsi del valore di base sottostante, ma anche dalla solvibilità dell'emittente. È dunque consigliabile verificare la solvibilità dell'emittente. - Trasparenza
A prima vista, i prodotti strutturati possono apparire complessi. Per ogni prodotto viene però proposta una scheda che descrive le principali caratteristiche del prodotto, le sue prospettive di guadagno e di perdita e i rischi più significativi per gli investitori. Inoltre, i nostri consulenti sono al vostro fianco.
Fissare un appuntamento di consulenza
Quali sono le regolamentazioni vigenti in Svizzera?
Con un volume di investimenti di circa CHF 200 miliardi, la Svizzera è il più grande mercato mondiale di prodotti strutturati. Questi prodotti d'investimento sono ampiamente regolamentati. Solo le istituzioni svizzere, come banche, assicurazioni e commercianti di valori mobiliari o le istituzioni straniere con un'autorizzazione di vigilanza equivalente, possono emettere, depositare con garanzie e distribuire prodotti strutturati per la negoziazione pubblica.
- Obbligo legale di fornire informazioni precise sul rischio/rendimento
L'articolo 5 della Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (LICol) richiede un «prospetto semplificato» per ogni prodotto offerto al pubblico. Questa panoramica gratuita deve illustrare le caratteristiche principali di un prodotto, le sue prospettive di profitto in relazione ai rischi di perdita e, in generale, i «rischi worst case» più gravi per gli investitori. - Obbligo di fornire informazioni sulle spese accessorie applicabili
Inoltre, l'Associazione Svizzera dei Banchieri, in collaborazione con l'Associazione svizzera per prodotti strutturati (Swiss Structured Products Association, SSPA), ha elaborato delle linee guida su come informare gli investitori sui prodotti strutturati. Con l'approvazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), vengono regolamentati i requisiti minimi per il prospetto semplificato. Ciò include, ad esempio, l'obbligo d'informazione delle tasse di distribuzione per i prodotti strutturati offerti. Gli investitori privati sono quindi a conoscenza della provvigione che ricevono i negoziatori, noti come «distributori», per la prestazione da loro erogata. In questo modo, anche gli investitori privati possono ottenere di propria iniziativa informazioni complete sui prodotti, sugli emittenti e sulle tasse di transazione applicabili. - I tipi di prodotto e l'inquadramento preciso in categorie creano chiarezza
Gli investitori privati necessitano di una buona panoramica dei mercati finanziari per determinare la propria strategia d'investimento. Ciò vale in particolare in presenza di un gran numero e di un'ampia varietà di prodotti strutturati tra cui scegliere. L'SSPA fa chiarezza con la «Swiss Derivative Map». Questa panoramica è un ausilio per gli investitori basato su regole, professionale, indipendente e riconosciuto dal mercato. - Lo schema della Swiss Derivative Map
La «Swiss Derivative Map» presenta le varianti dei prodotti d'investimento in uno schema di facile comprensione: la mappa suddivide tutti i prodotti strutturati in cosiddetti prodotti d'investimento e prodotti a effetto leva particolarmente rischiosi. Entrambe le categorie sono suddivise in sei gruppi principali e più di 20 tipi di prodotto assegnati alle categorie. La panoramica assegna diversi tipi di prodotto a ciascun gruppo principale. Il funzionamento di un tipo di prodotto è illustrato sulla base del relativo diagramma di pagamento. La mappa fornisce inoltre informazioni chiare sulle caratteristiche specifiche di ciascun prodotto e sulla rispettiva idoneità in relazione a determinate aspettative di mercato. - Aggiornamento regolare
L'SSPA rivede la classificazione su base mensile e, all'occorrenza, la integra. Vengono aggiunti nuovi tipi di prodotto, ad esempio, se tre emittenti hanno emesso ciascuno almeno tre prodotti di tipo simile.
- Qualsiasi profilo di rischio può essere replicato
Errori frequenti sui prodotti strutturati
I prodotti strutturati hanno una reputazione dubbia. Ciò è dovuto a concezioni errate ampiamente diffuse nella discussione su questi derivati. Il modo migliore per eliminare tali concezioni errate è elencare le possibili domande e rispondere in modo accurato:
Meccanismi non trasparenti?
Come per ogni investimento monetario, una certa conoscenza di base dei prodotti strutturati è di grande aiuto. Tale conoscenza può essere facilmente acquisita attraverso il crescente volume di materiale informativo sugli investimenti in derivati e tramite una consulenza accurata. L'opinione diffusa che i prodotti strutturati siano destinati solo agli investitori professionali è quindi solo parzialmente corretta. Senz'altro è corretto investire un po' della propria curiosità prima di investire il capitale proprio. A monte, prima di un investimento è importante conoscere il proprio profilo dell'investitore.
Ufficio scommesse: scommettere contro la banca?
Nella discussione sui prodotti strutturati si ha spesso l'impressione che gli investitori stiano facendo una «scommessa contro la banca» che possono solo perdere. In realtà, le banche di solito si tutelano dalle fluttuazioni dei corsi e sono interessate che il cliente tragga profitto dai propri investimenti, in modo che ne faccia degli altri.
Costi nascosti?
L'opinione diffusa secondo la quale i prodotti strutturati causano brutte sorprese per via dei costi nascosti non è veritiera. La SIX Swiss Exchange monitora costantemente la tariffazione sul mercato secondario. Inoltre, la vivace concorrenza tra gli emittenti garantisce corsi equi. Dal 1° marzo 2015 tutti gli emittenti di prodotti strutturati comunicano inoltre le tasse di distribuzione dei loro prodotti ed è emerso che tali tasse non sono così elevate come erroneamente presunto.
Costi e tasse trasparenti!
Nel 2015 lo Swiss Finance Institute ha analizzato la performance e i costi dei prodotti strutturati nella realtà. L'analisi è giunta alla conclusione che l'80% o più dei prodotti analizzati ha generato rendimenti positivi tra il 2012 e il 2014. Il rendimento medio era compreso tra il 5% e il 15% annuo.
Secondo lo studio, i costi per gli investitori in derivati per i prodotti strutturati più diffusi si attestavano tra lo 0.3 e l'1.7% annuo. L'ammontare delle spese accessorie dipende, tra l'altro, dal catalogo dei prodotti. Nel complesso, diversi studi dimostrano che le spese accessorie dei prodotti strutturati sono addirittura più convenienti delle tasse dei fondi d'investimento a gestione attiva.
Domande frequenti
Quali sono le categorie di prodotti strutturati esistenti?
- I prodotti con protezione del capitale sono particolarmente indicati per gli investitori orientati alla sicurezza. Il loro vantaggio consiste nel fatto che l'investitore beneficia degli andamenti positivi dei corsi, ma allo stesso tempo è protetto da quelli negativi.
- I prodotti di ottimizzazione del rendimento sono ideali per i mercati con andamento laterale e in leggero calo. Gli investitori rinunciano al diritto di partecipare illimitatamente all'andamento positivo dei corsi del valore di base. In cambio, vengono indennizzati con una protezione condizionata del capitale (fino alla barriera) e una cedola garantita, che è notevolmente più alta dell'attuale livello dei tassi d'interesse.
- I prodotti di partecipazione consentono agli investitori di partecipare a uno o più valori di base. Con un solo prodotto d'investimento si può investire illimitatamente in determinati mercati (ad es. paesi o indici) o temi d'investimento (es. settori o tecnologie).
- I prodotti a effetto leva consentono di sfruttare una leva per partecipare in misura sovraproporzionale all'andamento positivo o negativo di un valore di base con un apporto di capitale ridotto.
Quanto costano i prodotti strutturati?
La negoziazione di prodotti strutturati implica vari tipi di costi. Ci sono costi correlati al prodotto stesso e costi collegati al deposito presso la Banca. Per i prodotti strutturati offerti al pubblico in Svizzera viene sempre messo gratuitamente a disposizione un foglio informativo di base (prospetto semplificato) o un termsheet. All'interno di questi documenti sono riportati tutti i costi specifici del prodotto. Per la transazione e la gestione del deposito titoli, la banca depositaria riscuote ulteriori commissioni per il courtage o la tenuta del conto, che variano da una banca all'altra. Chiedete informazioni al vostro consulente.
Segnaliamo che, come tutti i titoli, anche i prodotti strutturati possono essere soggetti a imposte, che sono descritte in via generale nel termsheet. La gestione può però variare a livello cantonale e comunale. Si consiglia agli investitori attuali e futuri di rivolgersi al proprio consulente fiscale per conoscere le implicazioni fiscali in Svizzera in seguito ad acquisizione, possesso, cessione, scadenza, esercizio o rimborso dei prodotti in considerazione della propria specifica situazione.
A partire da quale importo è possibile investire in prodotti strutturati?
Solitamente, è possibile investire nei prodotti strutturati disponibili sul sito web di Raiffeisen Svizzera a partire da un valore nominale di CHF 1'000.–. Se desiderate un prodotto strutturato su misura per le vostre specifiche esigenze, ciò è possibile in linea di massima a partire da CHF 20'000.–. Rivolgetevi al vostro consulente di riferimento presso la Banca Raiffeisen.
Che cosa significa questo termine tecnico?
Parole straniere e nozioni specialistiche dominano il mondo dei prodotti strutturati. Per rendere questo mondo facilmente accessibile e comprensibile non solo agli investitori professionali, ma anche a quelli privati, Raiffeisen Struttupedia fornisce un'ampia panoramica dei termini più importanti relativi ai prodotti strutturati per l'investimento monetario. Se preferite una consulenza personale, fissate un appuntamento di consulenza.
Panoramica dei nostri prodotti strutturati
Raiffeisen Svizzera offre prodotti strutturati in tre varianti. Vi offrono un'ampia gamma di opzioni per personalizzare le opportunità e i rischi in base alle vostre esigenze individuali.
Ecco come ottenere il vostro prodotto strutturato.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.