Donne nell'IT: passione e spirito di squadra in Raiffeisen Svizzera

Il settore IT è in genere un mondo dominato dagli uomini. Tuttavia, è evidente come le donne non solo abbiamo trovato il loro posto nell'IT ma lo arricchiscano con il loro talento e la loro passione. Due esperte IT presso Raiffeisen Svizzera condividono le loro esperienze e raccontano cosa le ha spinte a farsi strada nel settore IT.

Intervista a esperte IT

Perché hai deciso di intraprendere una carriera nell'IT?

Ina Kuhn: Un tempo non ero affatto interessata all'informatica. Poi un corso di informatica tenuto da un insegnante eccezionale mi ha spalancato le porte sull'affascinante mondo della programmazione. Ancora oggi mi entusiasmo di fronte alle molteplici possibilità offerte e sono felice di aver accettato questa sfida e scelto una carriera nell'IT.

Semanur Galeano Santana-Cerkez: Inizialmente cominciai gli studi in un settore specialistico totalmente diverso. Ma presto mi accorsi che mi mancavano le materie matematiche, quindi decisi di studiare informatica. Dopo la laurea colsi l'opportunità di frequentare il programma di trainee presso Raiffeisen Svizzera nell'IT. Questo anno di trainee mi ha confermato che l'IT è la strada giusta per me.

 

Quali sono i tuoi compiti nel ruolo di sviluppatrice di applicazioni presso Raiffeisen Svizzera?

I. K.: Come sviluppatrice di applicazioni per le nostre app mobili Android sono responsabile dell'attuazione dell'apertura clienti e prodotti nel nostro mobile banking. Grazie a questa funzionalità una persona può diventare cliente di una Banca Raiffeisen in pochi minuti, senza dover passare in agenzia. Il nostro impegno per l'innovazione è dimostrato qui dall'utilizzo delle tecnologie più avanzate come Jetpack Compose e Kotlin.

S. G.: Partecipo centralmente allo sviluppo e all'assistenza di servizi che collegano il sistema bancario core con un tool di consulenza finanziaria. Implemento e mi occupo della manutenzione di questi servizi principalmente in Kotlin e Java, e a questo scopo utilizziamo lo Spring Framework. Inoltre, sono coinvolta nel processo di Deployment dei servizi e garantisco la disponibilità delle nostre API tramite un apposito programma di gestione.

Ina Kuhn
«Ciò che mi stimola particolarmente è la collaborazione nel team. Tutti assicurano la massima qualità, ci sosteniamo reciprocamente e ci muoviamo tutti insieme come una squadra.»

Ina Kuhn

Sviluppatrice di applicazioni, Raiffeisen Svizzera

C'è un progetto del quale vai particolarmente fiera?

S.G.: Non vorrei parlare di un singolo progetto. Piuttosto sono fiera del modo in cui ho lavorato nei miei tre anni presso Raiffeisen. In questo periodo ho potuto imparare tante cose nuove e perfezionare sia le mie conoscenze tecniche sia quelle specialistiche, grazie al sostegno del mio team.

I. K.: Sono particolarmente fiera della nostra nuova apertura del conto online con la quale i nostri clienti usufruiscono dei vantaggi della Banca locale e, contemporaneamente, beneficiano della comodità di poter aprire rapidamente un conto da casa.

 

Cosa ti diverte di più del tuo lavoro? 

I. K.: Ciò che mi stimola particolarmente è la collaborazione nel team. Ci sosteniamo reciprocamente e ci muoviamo tutti insieme proprio come una squadra. Insieme diamo il meglio per fornire un software di alta qualità, e questo rende felice il mio cuore di programmatrice.

S. G.: Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, e questo rende il lavoro quotidiano variegato ed entusiasmante. Tuttavia, ciò non sarebbe possibile senza un ambiente di lavoro che fornisce sostegno. Anche in periodi molto stressanti, nel team possiamo fare affidamento gli uni sugli altri. Questo mi spinge a dare sempre il meglio.

Semanur Galeano Santana-Cerkez
«Del mio lavoro di sviluppatrice di applicazioni mi piacciono in particolare la varietà e le sfide costantemente nuove.»

Semanur Galeano Santana-Cerkez

Sviluppatrice di applicazioni, Raiffeisen Svizzera

Cosa apprezzi di Raiffeisen come datore di lavoro?

S.G.: Nel reparto IT di Raiffeisen Svizzera apprezzo in particolare il fatto che lo sviluppo e il perfezionamento professionali vengono messi in primo piano. Sono molte le possibilità per migliorarsi sia a livello specialistico che personale. Ricevo sempre il massimo supporto dal mio team e dal mio dirigente e vengo incoraggiata a esprimere la mia opinione e le mie idee. Un altro vantaggio sono i modelli di lavoro flessibili, in particolare le possibilità di home-office, che mi consentono di trovare un ottimo equilibrio tra carriera e vita privata.

I. K.: Da Raiffeisen ho trovato un ambiente che offre tanto sostegno, che apprezza e incentiva la diversità. La cultura aziendale assicura tante possibilità per perfezionarsi a livello sia personale che professionale. E proprio perché le donne sono ancora in minoranza nei ruoli tecnici, Raiffeisen si impegna attivamente per cambiare questa situazione, sponsorizzando e partecipando attivamente a eventi a favore delle donne nell'IT.

 

Quali consigli daresti alle donne che intendono fare carriera nell'IT?

I. K.: Sii curiosa e coraggiosa! Affronta le sfide con determinazione e punta sull'apprendimento continuo. La tua prospettiva è preziosa e può arricchire il settore IT.

S.G.: Per una principiante del settore potrebbe essere difficile trovare inizialmente la propria strada nel mondo dell'IT. Quindi prenditi tutto il tempo necessario e fai le cose con calma. Vedrai che con il passare del tempo ti sentirai sempre più sicura sia a livello tecnico che organizzativo e riuscirai a gestire i tuoi compiti con sempre maggior fiducia. Non avere paura di fare domande. Solo chi fa domande va avanti e impara. E infine: non farti intimorire dai compiti difficili o dagli errori. Sono proprio queste le sfide che offrono le migliori possibilità di apprendimento. Gli errori rappresentano una parte dello sviluppo e grazie a questi puoi migliorarti continuamente.