Uno sguardo all'IT di Raiffeisen
Il banking diventa sempre più digitale e ciò aumenta l'importanza dell'IT. Scoprite come è organizzato l'IT in Raiffeisen e quali sono le varie attività che gli oltre 650 collaboratori svolgono ogni giorno.
Uno dei maggiori datori di lavoro nel settore IT della Svizzera orientale
Raiffeisen non è solo il secondo gruppo bancario della Svizzera, ma anche uno dei maggiori datori di lavoro nel settore IT della Svizzera orientale. Più di 470 collaboratori lavorano nel settore IT di Raiffeisen Svizzera a San Gallo e altri 180 presso The Circle di Zurigo Aeroporto. Questi forniscono servizi per Raiffeisen Svizzera e per le 218 Banche Raiffeisen indipendenti in tutta la Svizzera.

«Lavoriamo con approcci metodologici moderni e pensiamo in termini di soluzioni, non di problemi.»
Darko Pavlovic
Responsabile servizio Digital Banking Services, Raiffeisen Svizzera
L'IT è un settore strategico centrale
Da Raiffeisen, l'IT non è solo un semplice fornitore di servizi che si limita a compiti operativi e di supporto: è un partner paritario, responsabile per la strategia tecnologica, e progetta e sviluppa soluzioni in stretta collaborazione con il Business, costituendo così un elemento imprescindibile per il successo dell'intero Gruppo bancario. La digitalizzazione sta infatti cambiando radicalmente il settore finanziario, con nuovi modelli aziendali e opportunità, ma anche nuovi rischi. Un'IT al passo con i tempi con collaboratori e collaboratrici capaci è fondamentale.

«Con noi si impara ogni giorno qualcosa di nuovo e si contribuisce attivamente alla protezione di Raiffeisen e dei nostri 3.7 milioni di clienti.»
Jens von der Haar
Responsabile del gruppo Cyber Intelligence & Response Centre, Raiffeisen Svizzera
Sei entusiasmanti settori specialistici
Il contesto dinamico e l'elevata importanza strategica comportano un ampio portafoglio di compiti. L'IT lavora internamente fornendo un supporto alle collaboratrici e ai collaboratori Raiffeisen nelle operazioni quotidiane e nello sviluppo di nuove soluzioni. Inoltre, garantisce la sicurezza e l'efficienza di tutti i sistemi IT. Ma l'IT fornisce anche servizi verso l'esterno, a beneficio della clientela: transazioni online rapide e sicure, applicazioni mobili di facile utilizzo e un'elevata stabilità del sistema con pochissime interruzioni o disservizi. Inoltre, l'IT protegge anche i dati sensibili. I diversi compiti sono ripartiti in sei settori specialistici.
Cyber Security & Architettura
Gestione IT & Engineering
Gestione IT
Core Banking
Sistemi di base
Sistemi Front
Team diversi per molteplici compiti
Per svolgere questi molteplici compiti sono necessari professionisti di varie discipline. Altrettanto diversificati sono i team, sia in termini di specializzazioni che di percorsi di carriera. Nel reparto IT di Raiffeisen Svizzera, specialiste e specialisti qualificati con pluriennale esperienza lavorano fianco a fianco, in modo collaborativo e costruttivo, con apprendisti e persone provenienti da altri settori. Raiffeisen IT utilizza diversi metodi di sviluppo. Tra questi rientrano anche metodi moderni come lo sviluppo Agile del software e DevSecOps. Gli approcci di sviluppo Agile aiutano a gestire la collaborazione interdisciplinare e a svilupparla in modo mirato.

«Attribuiamo grande importanza all'apprezzamento reciproco, al rispetto e alla diversità. Questo ci rende forti e ci porta lontano.»
Ina Kuhn
Sviluppatrice di applicazioni, Raiffeisen Svizzera
Valori centrali: Disponibilità e collaborazione
Le dimensioni dell'impresa facilitano il lavoro di team intersettoriale. Il Gruppo Raiffeisen ha dimensioni tali da consentire a collaboratrici e collaboratori di acquisire un'ampia gamma di esperienze e di lavorare con tecnologie avanzate. Allo stesso tempo, Raiffeisen non è un colosso multinazionale, bensì un'impresa tipicamente svizzera e cooperativa. Ciò si riflette nella cultura aziendale, dove disponibilità ad aiutare e collaborazione sono valori fondamentali: ciò che conta è lavorare insieme.
Oltre alla cultura aziendale, anche i modelli di lavoro flessibili e le buone opportunità di sviluppo e formazione contribuiscono a creare un ambiente motivante. Il settore IT attribuisce grande importanza alla possibilità per collaboratrici e collaboratori di approfondire le proprie competenze, familiarizzare con nuovi settori specialistici o qualificarsi per future funzioni tecniche e direttive.