Leadership@Raiffeisen
Per noi la leadership è un fattore di successo determinante. Nell'ambito di Leadership@Raiffeisen, investiamo sul dialogo continuo, che genera un contesto lavorativo basato sul rispetto e favorisce così prestazioni eccellenti, permettendo spazio per diversità, creatività e pensiero autonomo.
La nostra visione di leadership
Presso Raiffeisen Svizzera perseguiamo una visione di leadership condivisa in cui determiniamo insieme il futuro, ispiriamo i team e diamo l'esempio. È il principio guida dei nostri dirigenti:
- Plasmare il futuro
Determiniamo insieme il nostro futuro adottando un pensiero orientato al futuro e definendo obiettivi da cui lasciarsi ispirare, che desideriamo perseguire in modo proattivo e strategico. - Ispirare i team
Promuoviamo un pensiero creativo, critico e autonomo e creiamo per i nostri team un contesto lavorativo valorizzante basato sul rispetto e volto a favorire le prestazioni. - Fungere da esempio
Quale leader fungiamo da esempio, viviamo in maniera coerente i nostri principi dirigenziali e di collaborazione, e ci aspettiamo da tutti che si comportino nella stessa maniera.

«Ho fiducia nelle capacità dei miei collaboratori e li incoraggio a prendere decisioni responsabili. Attraverso il dialogo e con domande mirate, do loro spazio per sviluppare soluzioni autonome.»
Miriam Negro Puente
Responsabile di gruppo Middleware, Raiffeisen Svizzera
La nostra idea di conduzione
Dalla nostra visione di leadership si declina la nostra idea di conduzione che si basa su sette principi dirigenziali e di collaborazione. Questi principi caratterizzano il nostro atteggiamento nella leadership. Essi forniscono ai nostri dirigenti e collaboratori il quadro di orientamento necessario. Grazie allo strumento «Leadership Check» appositamente sviluppato, i nostri dirigenti possono effettuare un’autovalutazione, integrata da valutazioni generate da altre persone, per generare un quadro sull’efficacia di specifici comportamenti e competenze che contribuiscono ai principi.
Intendiamo la leadership come un processo continuo. Il lavoro di conduzione quotidiano è parte integrante di questo processo, così come l’autoriflessione e il dialogo continuo sui requisiti di leadership e la capacità di cambiare.
Principi dirigenziali e di collaborazione
Dialogo di conduzione costante
Lavoro di conduzione continuo

«Creo fiducia quando impiego i miei collaboratori in base ai loro punti di forza e concedendo loro il necessario spazio creativo e organizzativo. Conto su fattori di successo essenziali quali empatia, dialogo aperto e interesse autentico.»
Sven Bonsen
Responsabile Comunicazione live digitale, Raiffeisen Svizzera