Prodotti con protezione del capitale
I prodotti con protezione del capitale, grazie alla partecipazione a basso rischio agli andamenti dei corsi, sono particolarmente adatti agli investitori orientati alla sicurezza. Gli investitori in questo caso rinunciano a determinati profitti e in cambio ricevono un rimborso minimo prestabilito del capitale investito.
I vostri vantaggi in sintesi
- I prodotti con protezione del capitale sono particolarmente indicati per gli investitori orientati alla sicurezza.
- Questi, infatti, partecipano all'andamento positivo del valore di base, ma allo stesso tempo sono protetti dagli andamenti negativi dei corsi.
- Beneficiano della protezione del capitale garantita alla scadenza.
I prodotti con protezione del capitale in parole semplici
I certificati con protezione del capitale, come tutti i prodotti strutturati, derivano da un valore di base, quindi replicano proporzionalmente l'andamento del valore di un indice per mercati azionari, borse delle materie prime o obbligazioni. La composizione tradizionalmente è orientata ai valori degli indici di mercati che generalmente presentano un basso rischio di bruschi cali dei corsi, oppure a titoli a reddito fisso.
Tuttavia, ed è questo l'aspetto interessante dei prodotti strutturati con protezione del capitale, gli investitori privati possono conseguire rendimenti superiori alla media anche in mercati molto dinamici e altamente volatili. Ciononostante, la protezione del capitale investito si accompagna a limitazioni del profitto. Spesso, ad esempio, il profitto massimo è limitato, oppure il tasso di partecipazione è inferiore al 100% per finanziare la protezione del capitale. Gli investitori si accontentano di un rendimento massimo, che è comunque superiore alle previsioni sugli utili di altre forme d'investimento più conservative e dirette. Pertanto, rilasciano una sorta di dichiarazione di rinuncia. In cambio, viene loro garantito che nulla andrà «bruciato».
Informazioni su prodotti e servizi
Con i prodotti con protezione del capitale, gli investitori si proteggono dai ribassi dei corsi. La protezione del capitale solitamente è compresa tra il 90 e il 100% del valore nominale del prodotto e si applica alla scadenza. Nel corso della durata, come per le obbligazioni, possono verificarsi fluttuazioni dei corsi. Allo stesso tempo, gli investitori partecipano all'andamento positivo dei corsi del valore di base. Spesso la partecipazione è al 100% (proporzionalmente al valore di base) e può essere limitata da un cap. In questo modo, l'investitore ha la possibilità di beneficiare adeguatamente degli andamenti positivi dei corsi senza rinunciare alla protezione del capitale.
La seguente scheda informativa spiega in modo chiaro come funziona il prodotto.
Factsheet – Certificato a capitale protetto con partecipazione
Caratteristiche dei prodotti con protezione del capitale
- Il rimborso alla scadenza è almeno pari all'ammontare della protezione del capitale
- La protezione del capitale è espressa in percentuale del valore nominale (es. 100%)
- La protezione del capitale si riferisce solo al valore nominale e non al prezzo d'acquisto
- Nel corso della durata, il valore del prodotto può scendere al di sotto della protezione del capitale
- Partecipazione all'aumento dei corsi del valore di base a partire dal prezzo di esercizio
Aspettative del mercato
• Valore di base crescente
• Volatilità crescente
• Possibilità di forti cali dei corsi del valore di base
Partecipazione e cap
- Definizione di partecipazione: il tasso di partecipazione definisce la misura in cui l'investitore beneficia dell'utile di corso del valore di base alla scadenza.
- Definizione di cap: i prodotti con protezione del capitale talvolta sono dotati di un cap. Questo tetto massimo limita il potenziale di profitto dell'investitore, ma in compenso consente un livello più alto di protezione del capitale o un tasso di partecipazione superiore.
Scenari di rimborso alla scadenza
Situazione di partenza:
L'investitore investe CHF 10'000.– in un certificato protezione del capitale della durata di 4 anni e una protezione del capitale del 90%. Il tasso di partecipazione sul valore di base è pari al 100%, con un limite al 122% (cap). Il prezzo di esercizio (strike) è pari al 90%. Il valore di base è l'«azione A» e il corso viene fissato a CHF 100.–.
Fonte: Raiffeisen Svizzera
Caso 1
Alla scadenza il valore di base chiude il 30% al di sopra del livello iniziale.
Rimborso: CHF 12'200.– (122% in base al cap = rendimento massimo).
L'investimento diretto sarebbe stato più redditizio (+30% rispetto a +22%).
Caso 2
Alla scadenza il valore di base chiude il 10% al di sopra del livello iniziale.
Rimborso: CHF 11'000.– (110%).
L'investimento diretto avrebbe portato allo stesso risultato (+10% rispetto a +10%).
Caso 3
Alla scadenza il valore di base chiude il 5% al di sotto del livello iniziale.
Rimborso: CHF 9'500.– (95%).
L'investimento diretto avrebbe portato allo stesso risultato (-5% rispetto a -5%).
Caso 4
Alla scadenza il valore di base chiude il 30% al di sotto del livello iniziale.
Rimborso: CHF 9'000.– (90% in base al livello di protezione del capitale = perdita massima).
L'investimento diretto avrebbe portato a una perdita maggiore (-30% rispetto a -10%).
Caratteristiche dei prodotti con protezione del capitale senza cap
All'interno di un prodotto con protezione del capitale, l'eliminazione di un limite massimo di profitto può portare a diverse modalità di strutturazione della componente di protezione del capitale. Se, ad esempio, l'investitore è disposto a definire una parte del capitale investito come mero capitale di rischio, ossia ad accedere soltanto a una protezione del capitale del 95% anziché del 100%, anche la partecipazione agli aumenti dei corsi del valore di base sarà più elevata in misura corrispondente. In ogni caso, i prodotti con protezione del capitale offrono una grande flessibilità nel controllo del rapporto tra rischi e opportunità in base alla strategia d'investimento privata.
Domande frequenti
Per quale tipo di investitore sono particolarmente adatti i prodotti con protezione del capitale?
I certificati con protezione del capitale sono particolarmente adatti agli investitori con un profilo conservativo o bilanciato. Ma anche gli investitori più propensi al rischio possono utilizzarli per diversificare il loro portafoglio. I prodotti con protezione del capitale sono un'opzione d'investimento adatta per gli investitori che vogliono diversificare il portafoglio, ma allo stesso tempo desiderano una certa protezione dalle perdite di corso. Oppure per gli investitori che vogliono partecipare all'andamento del valore di un determinato valore di base, ma non intendono affrontare interamente il rischio.
Quali sono i rischi dei certificati con protezione del capitale?
Malgrado la protezione del capitale, i certificati con tale protezione non sono privi di rischio. Prima di investire in certificati con protezione del capitale, gli investitori dovrebbero considerare i seguenti rischi:
- Rischio di corso: il rischio di corso è il rischio che il valore di base, alla scadenza, sia inferiore al livello di protezione del capitale. In questo caso l'investitore realizza solo un rendimento parziale, o addirittura nullo.
- Rischio di perdita dell'emittente: il rischio di perdita dell'emittente è il rischio che l'emittente del certificato con protezione del capitale diventi insolvente e che gli investitori perdano il diritto al pagamento.
- Rischio di scadenza: la protezione del capitale è valida solo alla scadenza. Nel corso della durata, il valore del prodotto dipende da vari fattori (tra cui volatilità e tassi d'interesse) e la quotazione può anche scendere al di sotto del livello di protezione del capitale.
Quali altri tipi di prodotti strutturati esistono?
- I prodotti di partecipazione sono legati all'andamento di un valore di base. Il valore del prodotto sale quando il valore di base sale e scende quando il valore di base scende. Il livello di partecipazione è determinato dal tasso di partecipazione. I prodotti di partecipazione offrono agli investitori un certo grado di protezione dalle perdite di corso, ma non una garanzia contro le perdite.
- I prodotti di ottimizzazione del rendimento sono associati a un rischio più elevato, ma offrono anche l'opportunità di un rendimento superiore e sono adatti agli investitori con un profilo di rischio alto. I certificati con protezione del capitale sono invece particolarmente adatti agli investitori con un profilo conservativo o bilanciato.
Ecco come ottenere il vostro prodotto con protezione del capitale.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.