• Mercati & opinioni
  • Investimenti

Categorie d‘investimento in focus: azioni

I mercati azionari hanno registrato forti aumenti nella prima metà dell'anno. Alimentate dal trend dell'IA, le azioni USA sono tra i vincitori. Nella seconda metà dell'anno la Svizzera dovrebbe rappresentare una carta vincente.

I pesi massimi dell'indice stanno rallentando sensibilmente il mercato azionario svizzero

Le speranze di un atterraggio morbido dell'economia hanno spinto gli investitori a fare incetta di azioni nella prima metà dell'anno. Anche il clamore suscitato dal tema dell'intelligenza artificiale (IA) ha dato una notevole spinta ai corsi. I titoli tecnologici come Alphabet, Apple e Meta hanno brillato con utili di corso a due cifre. I valori di Nvidia sono addirittura aumentati di circa il 150%. Di conseguenza, l'azienda specialista in semiconduttori ha temporaneamente sostituito Microsoft come azienda di maggior valore al mondo in termini di capitalizzazione di mercato.

 

Nel frattempo, lo Swiss Market Index (SMI) è rimasto per lunghi tratti indietro rispetto alle sue controparti estere. Da un lato, al mercato azionario nazionale mancano i titoli tecnologici. Dall'altro, dato il clima di «risk on» sulle borse, quest'anno i titoli difensivi sono stati meno richiesti. Inoltre, i due pesi massimi dell'indice, Nestlé e Roche, hanno fatto da freno. Lo SMI è comunque salito dell'11% tenendo conto dei dividendi (SMIC). 


Andamento dei corsi di Nestlé, Roche e dello SMIC, compresi i dividendi e indicizzato

Fonti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera CIO Office

Le aziende svizzere sono altamente redditizie

Con il buon andamento dei mercati azionari, sono aumentate anche le valutazioni. Di conseguenza, il potenziale rialzista si è ridotto. Inoltre, la scarsa ampiezza del mercato invita alla cautela. Manteniamo pertanto la nostra sottoponderazione tattica nelle azioni. All'interno della classe d'investimento, privilegiamo il mercato svizzero. Oltre al suo carattere difensivo, anche l'interessante rendimento dei dividendi depone a suo favore. Inoltre, le imprese nazionali sono in media molto più redditizie di quelle dell'Eurozona e degli USA.


Margini di utile a confronto
Dati a giugno 2024 

Fonti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera CIO Office

Il franco svizzero più debole potrebbe far incrementare nuovamente i margini nella seconda metà dell'anno e quindi portare a revisioni positive delle stime sugli utili per il 2024. Negli USA, tuttavia, riteniamo che la previsione di consenso di una crescita degli utili a due cifre sia troppo ambiziosa a causa del quadro congiunturale.