• Sistema previdenziale
  • Previdenza

Previdenza statale: il 1° pilastro spiegato in modo semplice

Il 1° pilastro della previdenza per la vecchiaia svizzera è la base per la sicurezza finanziaria in età avanzata. Garantisce il sostentamento finanziario in età avanzata, in caso d'invalidità e di decesso.

27.12.2024

1° pilastro: previdenza statale

Il 1° pilastro è obbligatorio e serve a garantire la copertura finanziaria di sussistenza in età avanzata, proteggervi in caso di invalidità e assicurare il minimo esistenziale ai vostri congiunti superstiti in caso di decesso. Questo pilastro comprende l'AVS/AI (assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità) e le prestazioni complementari (PC). La previdenza statale è competente anche per le indennità per perdita di guadagno (IPG) durante il servizio militare o civile, l'assicurazione maternità (IMat) e l'assicurazione contro la disoccupazione (AD).

 

AVS, assicurazione vecchiaia e superstiti

L'AVS è stata istituita nel 1948. È l'assicurazione sociale svizzera più importante ed è obbligatoria per chiunque abiti o lavori in Svizzera. I contributi AVS sono dedotti direttamente dal salario e sono pagati in parti uguali dal datore di lavoro e dal collaboratore. I lavoratori attualmente attivi finanziano solidalmente la pensione di chi già percepisce la rendita AVS, all'interno di un sistema di ripartizione.

AI, assicurazione per l'invalidità 

L'AI è stata istituita nel 1960. Questa assicurazione serve a contenere le conseguenze economiche di quando, per motivi di salute, diventa impossibile svolgere un'attività lucrativa. La sua funzione principale è aiutare le persone che per ragioni di salute non possono più essere integrate almeno per il 40% nel processo lavorativo.

 

PC, prestazioni complementari

Le prestazioni complementari integrano l'AVS e l'AI nei casi in cui le rendite e il reddito siano insufficienti a coprire i costi minimi di sussistenza. Non rientrano nell'assistenza sociale perché sono prestazioni dell'assicurazione sociale che rappresentano un diritto assoluto e costituzionale, nei casi in cui sono soddisfatte determinate condizioni.

Le prestazioni complementari sono finanziate con il gettito fiscale della Confederazione e dei Cantoni. In seguito alle revisioni di legge entrate in vigore il 1° gennaio 2021, le persone sole hanno diritto alle PC se il loro patrimonio netto è inferiore a CHF 100'000.–. Nel caso di coppie coniugate, la soglia patrimoniale è di CHF 200'000.–. 

Riassunto

Il 1° pilastro garantisce il sostentamento finanziario in età avanzata, in caso d'invalidità e di decesso; comprende la rendita di vecchiaia, per superstiti e d'invalidità e prestazioni complementari.

 

  • Il 1° pilastro (previdenza statale) assicura tutte le persone che risiedono o lavorano in Svizzera.
  • Il 1° pilastro è obbligatorio.
  • Il 1° pilastro garantisce la copertura finanziaria per il sostentamento.

Avete domande sulla previdenza?

Trovare articoli simili