3° pilastro: previdenza privata
La previdenza individuale facoltativa integra la previdenza statale e professionale. Con il 3° pilastro potete contribuire attivamente a migliorare la vostra situazione previdenziale e a colmare eventuali lacune reddituali per il caso di vecchiaia, invalidità e decesso. Essendo organizzato in diverse soluzioni di risparmio e assicurazione, il 3° pilastro può essere configurato individualmente. La previdenza privata è sancita nella Costituzione federale dal 1972 e viene supportata dalla Confederazione e dai Cantoni mediante misure fiscali a favore degli assicurati.
Pilastro 3a: previdenza vincolata per i lavoratori soggetti ad AVS
Il capitale risparmiato nel pilastro 3a serve di norma per la previdenza per la vecchiaia. In alcuni casi il capitale può essere prelevato anche in anticipo, ad esempio per avviare un'attività lucrativa indipendente o versare i fondi propri necessari all'accensione di una ipoteca per l'acquisto di un appartamento in proprietà o di una casa unifamiliare a uso proprio. I premi o i contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile.
Ciò che dovete sapere sul pilastro 3a
Pilastro 3b: previdenza libera per tutti
Con il pilastro 3b potete ampliare ulteriormente il vostro cuscinetto finanziario per realizzare obiettivi e desideri dopo il pensionamento. Potete anche coprire in base alle esigenze i rischi finanziari in caso di invalidità o decesso. A disposizione avete diverse soluzioni di risparmio e d'investimento, nonché soluzioni assicurative.