Le cose importanti sono umane, non venali
Nicola Mona, consulente dell'RCI, ha affiancato la DEMA Metallspritzwerk iCoat AG nel processo di successione. È stato un esempio perfetto di ciò che è al centro di molte sfide imprenditoriali: non il denaro, ma la giusta sensazione. Per questo motivo al centro del lavoro del Raiffeisen Centro Imprenditoriale RCI c'è chi fa impresa in quanto persona.
Supporto completo nella vendita dell'azienda
Per gli imprenditori Urs Schlatter e Thomas Lötscher tre cose sono evidenti fin dall'inizio. Innanzitutto, vogliono affrontare la successione per tempo. Puntano alla vendita dell'impresa, perché la cessione all'interno della famiglia o dell'azienda non è una prospettiva realistica. E intendono ricorrere all'assistenza di una persona competente. «Quando abbiamo acquisito l'azienda dal nostro predecessore, molte cose non sono andate per il meglio. Volevamo evitare che accadesse di nuovo», spiega Urs Schlatter.
Per prima cosa, lui e il suo socio hanno cercato mediatori per trovare l'acquirente ideale per la loro DEMA Metallspritzwerk iCoat AG. «Ci siamo però subito resi conto che non ci sentivamo a nostro agio con il focus prevalentemente finanziario di un mandato di intermediazione». Cercavano un supporto più ampio nel processo di successione ed è così che, grazie a una raccomandazione, sono approdati al Raiffeisen Centro Imprenditoriale RCI.

«Ci siamo subito resi conto che non ci sentivamo a nostro agio con il focus prevalentemente finanziario di un mandato di intermediazione.»
Urs Schlatter, imprenditore
«Non mi sorprende che considerazioni esclusivamente monetarie risultino insufficienti», afferma Nicola Mona, specialista in successioni presso l'RCI. «Secondo la mia esperienza, in genere il prezzo conta solo secondariamente in una successione. È molto più importante ciò che l'imprenditore desidera per sé e la sua azienda». Per questo anche l'RCI pone al centro l’imprenditore come persona, con i suoi obiettivi e le sue emozioni.

«Secondo la mia esperienza, in genere il prezzo conta solo secondariamente in una successione».
Nicola Mona, esperto in successioni e consulente RCI
Il supporto dell'RCI inizia con il colloquio d'affari
Exemplarisch Ne è un esempio perfetto il colloquio d'affari gratuito con cui inizia ogni progetto di supporto dell'RCI. Urs Schlatter spiega: «Non avevamo ancora aspettative riguardo il prezzo di vendita, ma si trattava di noi e del nostro ambiente: i nostri obiettivi personali, la famiglia, il partenariato, la nostra copertura, l'interazione fra tutti questi aspetti». Questa visione globale ha convinto l'imprenditore ad affrontare l'intero processo di successione insieme all'RCI.
Per il consulente Nicola Mona è ovvio adottare questo tipo di approccio: «In un'azienda non vedo solo un valore, un semplice stabilimento per la produzione di beni o servizi. Un'azienda è il lavoro di una vita, in cui confluisce molta passione». E l'RCI vuole tenerne conto nel suo lavoro.
Spazio alle emozioni e a un sostegno concreto
Il supporto fornito dall'RCI lascia spazio alle emozioni, ma naturalmente anche a un sostegno molto concreto, studiato su misura in base alle esigenze degli imprenditori. Nel caso della DEMA Metallspritzwerk iCoat AG, Nicola Mona ha contattato direttamente gli acquirenti interessati, ha valutato le offerte, separato il grano dalla pula, aiutato a raccogliere tutti i documenti necessari, procurato i contatti con esperti fiscali e altri specialisti, affiancando gli imprenditori durante le trattative iniziali.
«Per noi era ideale ricevere un supporto su misura», afferma Urs Schlatter. I primi incontri con le parti interessate, ad esempio, si sono svolti ancora insieme a Nicola Mona, dopodiché si sono sentiti pronti a negoziare da soli. «Non abbiamo mai avuto la sensazione che l'RCI volesse addebitare il maggior numero di ore possibile, anzi, stavamo ricevendo tutto il sostegno necessario, né più né meno», spiega Schlatter.
Come può sostenervi l'RCI
Nuovi modelli aziendali e strategie
Sviluppo aziendale e finanze
Persone e cultura aziendale
Successione
Accordarsi con una stretta di mano
All'incontro decisivo con l'acquirente finale, Nicola Mona ad esempio non era presente. «Ci siamo accordati con una stretta di mano», racconta Urs Schlatter, sottolineando quanto la giusta sensazione sia stata importante anche nella scelta dell'acquirente. «Ci siamo resi conto fin dal primo momento se era la decisione giusta dal punto di vista umano». Oggi, la DEMA Metallspritzwerk iCoat AG è di proprietà di una grande impresa industriale. La sede di Schinznach è stata acquisita per intero, con tutti i suoi collaboratori.
Anche Urs Schlatter e il suo socio Thomas Lötscher – su esplicita richiesta del nuovo proprietario – continueranno a lavorare in azienda come direttori. «Naturalmente abbiamo dovuto fare alcune concessioni. Per me personalmente era del tutto ipotizzabile, ad esempio, dare un taglio definitivo e affrontare un'esperienza professionale completamente nuova», afferma Urs Schlatter. «Ma a parte questo, devo ammettere che abbiamo trovato una corrispondenza praticamente perfetta».

«A parte alcune concessioni, abbiamo trovato una corrispondenza praticamente perfetta».
Urs Schlatter, imprenditore
DEMA Metallspritzwerk iCoat AG
L'azienda, con sede a Schinznach-Dorf (Argovia), è specializzata nel rivestimento e nel trattamento superficiale di componenti metallici. Fondata nel 1974, è stata acquisita da Urs Schlatter e Thomas Lötscher nel 2010 e oggi conta otto collaboratori. Dall'autunno 2024 fa parte della Schenker Hydraulik AG. Schlatter e Lötscher continuano a lavorare in azienda come direttori.